INTRODUZIONE
La qualità finale di un coperchio, qualunque sia la sua destinazione: progetto per coperchi ad apertura facilitata, fondo convenzionale, ecc. dipende da tre fattori:
– 1° -Materiale consumato
– 2º.- Strumenti utilizzati
– 3º.- Attrezzature utilizzate
In questo lavoro ci concentreremo sul 2° punto, anche se solo dal punto di vista della necessità di mantenere lo stampo che produce questi coperchi in condizioni operative ideali. Non ci addentreremo negli aspetti del design e della costruzione, che sono anch’essi vitali.
Abbiamo già trattato il mantenimento di una matrice di tappi in un altro lavoro di questo Web. Rimandiamo il nostro lettore all’articolo:
Nella seconda parte di esso, viene descritta la procedura da applicare per la manutenzione di una matrice di tappi. In effetti, il presente lavoro è una continuazione del suddetto, e ciò che si propone è di fornire l’aiuto necessario per tradurre in documenti adeguati la realizzazione di questa manutenzione.
CHECKLIST
Per riflettere i risultati delle operazioni di manutenzione descritte in “Uso di una matrice per tappi”, deve essere disponibile una lista di controllo con le specifiche e le tolleranze da rispettare in ogni caso, e colonne vuote per scrivere i valori e le situazioni reali della matrice. Questo prende la forma di un grafico comunemente chiamato “Chech list”.
Il modo più semplice per sviluppare una “check list” è dare un esempio, quindi ecco un caso concreto di questo documento per uno stampo utilizzato nella fabbricazione di tappi convenzionali. Abbiamo selezionato uno del tipo guidato con colonne, con doppio punzone, che è il più frequente. Questo documento è composto da due parti:
1ª.- Una tabella, sviluppata in due pagine, dove si esprime:
A.- Una serie di caselle per scrivere i dati generali: data, stabilimento di produzione, linea, dati del tappo, ecc.
B.- La lista di controllo stessa, dove i dati di partenza si riflettono in diverse colonne e altre colonne vuote per le annotazioni dei valori reali. Tra i dati di partenza sono indicati:
– Riferimento di ispezione e istruzione”, cioè la parte da controllare e da controllare.
– Le specifiche del caso
– Le vostre tolleranze
Nelle colonne vuote sono annotati i valori di ciascuno dei due punzoni e i loro commenti.
Vedi le prossime due pagine.
2ª.- Disegni delle parti fondamentali dello stampo, le cui finiture superficiali influenzano direttamente la copertura da ottenere. In questi disegni, il grado di finitura che devono avere è annotato sulle superfici critiche. Vedere il seguente disegno:
0 commenti