Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
MANUTENZIONE PREVENTIVA
L'autore racconta la sua esperienza nella realizzazione di un programma di manutenzione e riparazione preventiva -...
TRASFERIMENTO DI STRUTTURE
Non è raro nell'industria metallurgica dover trasferire un impianto esistente in un altro luogo. Questo può accadere...
CORROSIONE ESTERNA DI CONTENITORI IN BANDA STAGNATA
La corrosione interna nei contenitori di banda stagnata durante lo stoccaggio è causata dall'interazione tra il...
PRINCIPALI REAZIONI TRA LA LATTINA E IL SUO CONTENUTO
CORROSIONE DOVUTA A PRODOTTI ACIDI (pH 3.0 a 5.0) La principale manifestazione di questo tipo di corrosione è la...
SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO: IMBALLAGGIO “TRE PEZZI”.
SOMMARIO Sviluppa il modo di preparare una "scheda prodotto" che permette di avere, alla fine della linea, le...
ABBRONZATURA
SOMMARIO Funzioni della flangia del corpo del contenitore. Il suo dimensionamento e il modo in cui è fatto....
CONFEZIONE CON VESTIBILITÀ SLIM
Riassunto Uno degli ultimi miglioramenti apportati ai contenitori per conserve è stata la riduzione del diametro del...
SPECIFICA DI BANDA STAGNATA PER CORPI DI CONTENITORI “3 PEZZI
SOMMARIO Procedura pratica per la preparazione di una scheda tecnica che definisce il metallo adatto a un corpo del...
GUARNIZIONI PER CONTENITORI DI SALSICCE
SOMMARIO Vantaggi del suo utilizzo. Design e come realizzarli. INTRODUZIONE Fino ad ora, era normale che i contenitori...
SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO: CONFEZIONI DI SALSICCE
SOMMARIO Viene sviluppato il modo di preparare una "scheda prodotto", che permette di avere le informazioni adeguate...
CONTENITORI A DUE PEZZI DWI
Sviluppati nell'ultimo terzo del XX secolo, i contenitori a due pezzi di questo tipo sono senza dubbio il più grande...
IMBALLAGGIO A DUE PEZZI DRD
Negli ultimi decenni del secolo scorso, è stata sviluppata una nuova tecnica per la produzione di imballaggi per...
CONFRONTO TRA IMBALLAGGI DA 2 E 3 PEZZI
INTRODUZIONE In diverse occasioni ci è stata posta la domanda: Quali sono i vantaggi o gli svantaggi dell'utilizzo di...
IL RICCIOLO NEI TAPPI
SOMMARIO Descrizione, funzione, tipi e misure dei riccioli - o bordi - delle ali dei fondi e dei top. DEFINIZIONE Il...
MONTAGGIO DI GHIANDOLE DI PLASTICA
SOMMARIO Alcune indicazioni per la realizzazione di fori passanti in plastica in contenitori metallici. PREAMBOLO...
FORATURE DEL PREMISTOPPA/TAPPO
SOMMARIO Dimensionamento, utensili per la sua esecuzione e controllo di qualità per le forature necessarie...
CAPPUCCI E TAPPI A SCATTO PER CONTENITORI IN METALLO
SOMMARIO Uso, tipi e design di questi complementi per contenitori metallici. USO È comune che per certi usi, i...
INFLUENZA DELLA FLANGIA INFERIORE O DEL COPERCHIO SULLA DOPPIA GUARNIZIONE
SOMMARIO Definisce la funzione della flangia di fondo nell'operazione di chiusura di un contenitore, le diverse forme...
CALCOLO DEL COSTO STANDARD DI UNA COPERTURA
SOMMARIO In modo semplice, il calcolo del costo variabile di un coperchio, a partire dai consumi necessari per la sua...
SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO: COPERCHI
SOMMARIO Sviluppa il modo di preparare una "scheda prodotto" che permette di avere, ai piedi della linea, le...
DETERMINAZIONE DEL CUT-OFF DI UNA CALOTTA INFERIORE
SOMMARIO Alcune idee su come determinare con precisione il taglio del metallo piatto per una configurazione di fondo....
DIMENSIONI PER CUPOLE AEROSOL DENTELLATE
SOMMARIO Misure essenziali da prendere in considerazione in un cono aerosol, per il suo montaggio nel contenitore...
AEROSOL DOMES
SOMMARIO Studio delle caratteristiche, delle dimensioni e delle attrezzature necessarie per la fabbricazione di cupole...
CHIUSURE PER CONTENITORI DI VERNICE
SOMMARIO L'industria delle pitture e delle vernici consuma grandi quantità di contenitori metallici. Questi...
EVOLUZIONE DEL PROFILO DEI FONDI Ø99
SOMMARIO Nel tradizionale contenitore da un chilo di diametro 99, la pressione per ridurre il suo costo ha portato,...
TACCHE NEI COPERCHI-FONDI PER LA SIGILLATURA SOTTOVUOTO
Per ottenere il vuoto con un processo meccanico in un imballaggio, i coperchi devono essere adeguatamente preparati....
COPERCHI FACILI DA APRIRE PER LE CONSERVE
In risposta a diverse richieste, iniziamo con questo articolo una serie di lavori sui coperchi ad apertura facilitata,...
PROFILI DI COPERCHIO PER CONTENITORI ROTONDI
L'industria metallurgica utilizza tappi o fondi con diversi tipi di profili. In questo articolo spieghiamo l'uso di...
SPECIFICHE DELLA BANDA STAGNATA PER I COPERCHI
SOMMARIO È importante avere un buon documento sui materiali di base dell'industria metallurgica, banda...