I disidratatori sono prodotti che assorbono il vapore acqueo in eccesso all’interno della confezione per tenere sotto controllo l’umidità e prevenire la condensa.

Questi disidratatori devono essere conformi a standard specifici come la norma francese NF H 00320, la norma americana MIL D 3464 e la norma tedesca DIN 55473.

Inoltre, durante il trasporto, all’interno dei contenitori vengono utilizzati sacchi di prodotti disidratanti come il gel di silice o il cloruro di calcio per mantenere un equilibrio tra pressione di vapore e umidità relativa ambientale.

L’unità di disidratazione francese (DU) è una misura della capacità di assorbimento dell’umidità di questi prodotti; una DU è in grado di assorbire 100 g di vapore acqueo con un’umidità relativa del 40% e una temperatura di 20 ± 3°C. Questa unità è leggermente più grande di 16 unità americane e 16 unità tedesche.

È importante controllare l’umidità nei magazzini di imballaggio per evitare problemi di corrosione che possono portare a scarti di mercato e perdite economiche. Sono disponibili strumenti di misurazione dell’umidità relativa e della temperatura per monitorare e valutare i rischi di condensazione del punto di rugiada.