PACCHETTO DA 3 PEZZI | PROCESSI

Información Técnica
Descrive la possibilità di equipaggiare un’aggraffatrice manuale con un alimentatore ad azionamento pneumatico, che permette l’alimentazione automatica di corpi e coperchi all’aggraffatrice. Il design di questo alimentatore è semplice ma affidabile e robusto. Il suo costo è moderato e può essere adattato a qualsiasi tipo di imballaggio.

INTRODUZIONE

La produzione in piccola serie esiste ancora in aziende specializzate in segmenti di mercato a breve termine. Questi settori, che sono dominati da lattine con un alto valore aggiunto e una presentazione accurata, continuano a utilizzare vecchie aggraffatrici manuali, poiché il prezzo elevato di un’aggraffatrice automatica non è giustificato per queste basse produzioni industriali. Tuttavia, c’è un bisogno crescente di ridurre i costi, e la manodopera diretta è la seconda voce da prendere in considerazione nel calcolo dei costi di una confezione.

Pertanto, è spesso una buona soluzione dotare queste vecchie aggraffatrici, che di solito sono molto robuste e danno un’eccellente qualità di aggraffatura, con un alimentatore automatico, che svolge i seguenti compiti:

a) Alimentare il corpo della lattina, che viene ricevuto da un trasportatore.

b) Alimentare il coperchio attraverso un caricatore.

c) Mettere entrambi in posizione chiusa.

d) Espellere la lattina su un trasportatore di evacuazione, una volta effettuata l’evacuazione.

Questo tipo di alimentatore è disponibile sul mercato. Ci sono officine specializzate in automatismi, che sono in grado di fornirli, sia come standard che specificamente “su misura” per le esigenze del cliente. Ma può darsi che sia nell’interesse del produttore di imballaggi farlo, per esempio perché ha buoni meccanici che possono eseguire il lavoro e che hanno tempo per farlo durante la bassa stagione.

Per situazioni di questo tipo, forniamo la seguente descrizione di un alimentatore come aiuto alla sua costruzione.

COSTRUZIONE

L’alimentatore è completamente ad aria e la sua costruzione si basa su una tavola rotante a sei stazioni azionata pneumaticamente. Ci sono molti modelli di questo tipo di tavoli sul mercato, per esempio Festo li ha. Sullo stesso asse verticale di questa tavola pneumatica, l’asse della tavola di alimentazione è direttamente accoppiato, cioè ne è un prolungamento.

Questo tavolo è composto da:

Una piastra di base inferiore A, liscia e fissa, attraverso la quale la base del corpo del contenitore scorre nel suo spostamento circolare. È regolabile in altezza per adattarlo all’altezza del contenitore. Nella zona in cui viene fatta la chiusura, ha un alloggiamento per permettere il passaggio della piastra di compressione attraverso di essa.

2º.- Una coppia di guide esterne B, fisse, a forma di circonferenza, che guidano il corpo della lattina all’esterno durante la sua corsa.

3º.- Una stella di 6 stazioni C, montata a metà altezza sull’asse principale, che ruota trasportando il contenitore, passo dopo passo in ogni stazione.

4º.- Un alimentatore inferiore D, montato su una piastra superiore fissa. Questo alimentatore consiste in tre coclee sincronizzate che ruotano in modo intermittente, azionate da un cilindro pneumatico. La pila di fondi poggia su queste tre coclee che li separano uno ad uno. Il segnale di azionamento del cilindro è dato da un sensore che rileva la presenza di un corpo nella posizione di alimentazione inferiore. In altre parole, l’alimentatore funziona secondo il principio “nessun corpo – nessun fondo”.

5º.- L’intera unità è montata su una struttura E, con gambe che possono essere dotate di ruote con un sistema di bloccaggio.

6º – Nella stazione successiva a quella di chiusura, il contenitore viene espulso con l’aiuto di un cilindro pneumatico.

7º.- È possibile cambiare il formato del contenitore, rinnovando la stella C e regolando l’alimentatore inferiore D.

Vedi altre foto qui sotto di questa mangiatoia.

Il ciclo di lavoro, – seguendo lo schema X -, è il seguente:

1º.- Stazione di alimentazione del corpo, 180º dalla posizione di chiusura. I corpi arrivano per mezzo di un trasportatore. Un sensore rileva la presenza del corpo alimentato nella ruota stellare e dà un ordine di rotazione di 60º alla tavola.

2º.- Stazione di alimentazione inferiore, che si attiva quando un sensore rileva la presenza di un corpo ben posizionato. Una volta che il fondo cade, la stella ruota di 60º.

3º.- Stazione di verifica della presenza sul fondo. Un sensore rileva la presenza del fondo sul corpo. Se il fondo è posizionato correttamente, si effettua un nuovo giro di 60º della tavola per posizionare l’insieme corpo-fondo nella posizione di chiusura.

4º.- Una volta fatta la chiusura, un nuovo giro di 60º posiziona il contenitore nella stazione di espulsione verso il trasportatore di uscita. Se, a causa della distribuzione dell’attrezzatura, è interessante ritardare l’espulsione alla stazione successiva, è possibile farlo, dato che è vuota.

Poiché la sequenza di controllo può essere la parte più complessa del lavoro, il fornitore dell’attrezzatura pneumatica – che spesso ha degli specialisti – può essere chiamato a determinare la sequenza e la distinta dei materiali appropriata.

Torna al processo World Cans

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *