Introduzione:
Le chiusure easy-open sono elementi chiave nell’industria del packaging, in quanto offrono comodità e accessibilità ai consumatori nell’apertura dei contenitori di alimenti e bevande. In questo articolo tecnico esploreremo il processo di produzione delle chiusure easy-open, evidenziando le fasi coinvolte, i parametri da tenere in considerazione e alcuni possibili difetti che possono insorgere durante il processo.

Fasi del processo di produzione:

  1. Taglio: il processo inizia con il taglio del metallo, che viene ricevuto sotto forma di bobine con diverse larghezze, spessori, durezze e stagnature. Il metallo viene tagliato in lastre diritte o a spirale, con una lunghezza determinata in base alla linea di produzione, ottimizzando gli scarti.
  2. Fabbricazione del coperchio di base: in questa fase vengono eseguiti tagli circolari o di tranciatura per dare forma al coperchio di base. Seguono fasi come il disegno, l’incisione, la formatura, la rivettatura e l’anellatura. Infine, l’incisione viene riverniciata e pallettizzata.

Parametri da tenere in considerazione nella produzione di coperchi Easy-Open:

  • Dimensioni complessive: le dimensioni del coperchio, come la flangia, la bordatura, la vasca e la guarnizione, influenzano aspetti quali la tenuta, l’alimentazione e la resistenza alla deformazione. È fondamentale tenere conto di queste dimensioni per garantire prestazioni ottimali.
  • Incisione: l’incisione deve garantire la facilità di apertura e, allo stesso tempo, la resistenza durante il processo di confezionamento e la successiva manipolazione.
  • Anello e rivetto: l’anello deve aderire perfettamente all’incisione, senza sollevarsi durante il processo termico e deve essere accessibile al dito. Il rivetto che tiene l’anello è un parametro delicato a causa della deformazione che subisce, che può provocare porosità o perdita di tenuta.
  • Gomma: il corretto posizionamento della gomma e il suo peso regolato sono importanti per garantire la tenuta del coperchio senza influenzarne i parametri.
  • Rivestimenti: È necessario controllare la porosità, le abrasioni e il piumaggio nei rivestimenti, in quanto possono influire sulla qualità e sulla resistenza della calotta.
  • Attributi: gli aspetti visivi come macchie, pori, protuberanze, ecc. devono essere considerati per garantire la qualità estetica dei tappi.

Controllo di qualità e misurazioni:
Durante il processo di produzione dei coperchi easy-open, vengono effettuate diverse misurazioni e controlli di qualità per garantirne il corretto funzionamento. Alcuni dei parametri misurati sono:

  • Dimensioni: Per misurare le dimensioni dei tappi si utilizzano calibri, comparatori, micrometri, pinze e calibri automatici, per garantire tolleranze precise.
  • Apertura: vengono eseguite prove di apertura manuale e automatica, nonché misurazioni dello spessore residuo dell’incisione per garantire un funzionamento regolare e coerente.
  • Deformazioni: La resistenza all’implosione, il PNR (Peak No Return), i picchi, i picchi posteriori e l’espulsione vengono misurati per valutare la resistenza della chiusura durante il processo di confezionamento e manipolazione.
  • Porosità: test come l’elettro-test, il solfato di rame acido e/o l’autoclave vengono utilizzati per individuare eventuali pori e valutare il rischio di corrosione o di attacco da parte degli alimenti.
  • Attributi: viene effettuata un’ispezione visiva per rilevare eventuali manomissioni visibili sulle chiusure, sia da parte del personale che tramite telecamere nei punti chiave della linea di produzione.

Conclusioni:
Il processo di produzione dei tappi easy-open è complesso e richiede l’attenzione a molteplici parametri per garantire la qualità e le prestazioni dei tappi. Il controllo dimensionale, la resistenza alla deformazione, la tenuta e l’aspetto visivo sono aspetti critici che devono essere presi in considerazione durante tutto il processo. L’attuazione di un rigoroso controllo di qualità e la misurazione precisa dei parametri garantiscono la produzione di chiusure easy-open affidabili e funzionali, in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori.