SOMMARIO
Definisce la funzione della flangia di fondo nell’operazione di chiusura di un contenitore, le diverse forme della flangia utilizzata, come misurarla e le sue dimensioni appropriate in relazione alla chiusura utilizzata.
FUNZIONE DELL’ALA INFERIORE
La flangia inferiore ha il compito fondamentale di fornire il metallo necessario per formare il gancio inferiore durante la chiusura del contenitore. Questa non è l’unica funzione dell’ala, poiché potremmo elencarne molte altre. Possiamo riassumerli:
– 1ª.- Fornire materiale sufficiente per la formazione del gancio inferiore nella chiusura.
– 2ª.- Per permettere l’impilamento dei fondi in pile senza che si incastrino tra loro.
– 3. Per facilitare l’alimentazione unitaria dei fondi nelle macchine aggraffatrici.
– 4°.- Per alloggiare la guarnizione di gomma che assicura la tenuta della guarnizione.
L’ala inferiore ha una forma caratteristica, anche se ammette diverse varianti che vedremo più avanti. La figura 1 mostra un tipico esempio del profilo di un’ala finita e il nome dato a ciascuna delle sue parti.
Figura nº1: Forma tipica di un’ala inferiore
Al lavoro:
– Teoria della chiusura Parte 1
Abbiamo spiegato questa terminologia, quindi non vi ritorneremo.
FORME D’ALA
Alla flangia viene data una prima configurazione nello stampo della pressa, al momento del taglio e dell’imbutitura del fondo. In questa prima fase, il suo ricciolo è dritto e verticale. Viene finito in una seconda operazione sull’arricciatrice, di solito attaccata alla parte posteriore della pressa, in cui il bordo viene girato in forma inclinata e verso l’interno. I diversi disegni di ali che presentiamo, sono sempre una volta che il fondo è finito, cioè dopo essere passato attraverso la pressa, l’arricciatrice e l’incollatrice.
Le varie forme di ali che sono state utilizzate dal XIX secolo ad oggi si sono evolute come segue:
1º.- Ala piatta
È il disegno più antico. L’ala è orizzontale e piatta e la successiva operazione di arricciatura non viene effettuata su di essa. Oggi è quasi fuori uso. Vedere la figura nº 2.
Figura n. 2: ala piatta
Questo tipo di flangia ha alcuni vantaggi come: lo stampo della pressa ha un design molto semplice ed economico, non è necessaria alcuna macchina arricciatrice e l’impianto di produzione è molto semplice e poco costoso.
Tuttavia, gli svantaggi sono più gravi, come ad esempio: i coperchi che scattano insieme, la mancanza di impilabilità, le difficoltà di manipolazione, l’usura delle scanalature del rullo sigillante.
2º.- Ala piatta ricurva
Sostituita l’ala piatta. È piatta e orizzontale, ma con un’estremità arricciata. Vedere la figura nº 3. Si ottiene in due modi possibili:
Partendo da un fondo d’ala piatto e arricciandolo successivamente, prima o contemporaneamente all’operazione di gommatura.
-2º.- Utilizzando un disegno di stampo più complicato che per il tipo precedente, che “prerizza” l’ala, finendo l’arricciatura nell’arricciatrice.
Figura n. 3: ala piatta ricurva
Ha il chiaro vantaggio di essere impilabile e facile da maneggiare. È ancora oggi ampiamente utilizzato, soprattutto nel caso di coperchi e fondi di forma non rotonda, in quanto facilita l’esecuzione dello stampo.
3º.- Ala ricurva simmetrica
Al momento della chiusura del contenitore, i due disegni di ali precedenti presentavano una certa difficoltà ad arrotolarsi seguendo il profilo del primo rotolo di operazione, a causa della sua forma piatta e orizzontale. Questa è l’origine di alcuni possibili problemi come: comparsa di rughe, deterioramento del profilo del primo rullo di operazione, ecc. Pertanto, circa 40 anni fa, una nuova forma di ala con una parte superiore curva ha cominciato ad essere utilizzata per migliorare queste carenze. Vedi figura nº 4
Figura No. 4: ala curva simmetrica
La curvatura dell’ala è simmetrica, cioè il centro del raggio del suo vertice si trova sull’asse verticale dell’ala e il raggio interno – l’area del mozzo – e il raggio esterno – l’area del ricciolo – dell’ala sono uguali o molto simili. Questo tipo è comunemente usato nell’imballaggio generale, specialmente nei barattoli rotondi per le conserve alimentari.
Si ottiene utilizzando uno stampo più complesso, che piega l’estremità dell’ala in un ricciolo verticale. La parte superiore del centro della matrice dello stesso ha una forma curva che copia il metallo quando viene premuto.
4º.- Ala ricurva asimmetrica
La generalizzazione del consumo di contenitori per bevande ha portato con sé la convenienza di fare un adattamento tappo-corpo più perfetto e più stretto per migliorare la tenuta della chiusura. Per questo motivo, un nuovo tipo di flangia è stato progettato per adattarsi meglio alla bocca del contenitore e alla sua flangia. L’uso è stato esteso anche ai contenitori per conserve convenzionali. Questa nuova ala ha una configurazione asimmetrica, come mostrato nella figura nº 5.
Figura No. 5: ala curva asimmetrica ricurva
In questo caso il raggio interno è più grande del raggio esterno, e il bordo del ricciolo non ha una parte diritta, cioè finisce in una curva. Questa estremità facilita la penetrazione del gancio inferiore nella chiusura.
In sintesi, l’uso più comune di questi diversi tipi di ali è:
– Contenitori non rotondi: flangia piatta arricciata
– Contenitori tondi in tre pezzi e intarsi: ali ricurve simmetriche e asimmetriche
– Contenitori per bevande DWI: flangia ricurva asimmetrica
IN RELAZIONE AL TIPO DI CHIUSURA
La dimensione della flangia è legata al tipo di chiusura che vogliamo applicare al contenitore. Più grande è la dimensione della chiusura e dei ganci corrispondenti, più lunga è la flangia, e lo stesso vale per la flangia del corpo del contenitore.
Ci sono sette dimensioni di chiusura standardizzate, dalla più piccola (tipo 0III) alla più grande (tipo IV). I primi tre sono classificati come “mini-chiusure” e gli altri quattro come chiusure classiche. Nella tabella sottostante troverete questi tipi di elementi di fissaggio e le dimensioni appropriate della flangia inferiore e della flangia del corpo per ogni tipo di fissaggio.
TAGLIE
Per poter definire la lunghezza dell’ala, la prima cosa da fare è specificare come deve essere misurata. Ci sono due modi per farlo:
1º.- La più antica consiste nel raddrizzare il ricciolo e rendere la flangia piatta e orizzontale, cioè convertirla in una flangia piatta. La sua lunghezza si misura dalla parete del bacino al bordo esterno. Vedi figura nº 6
Figura n. 6: misurazione di un’ala (ala orizzontale)
2º.- Questa è la forma attualmente raccomandata dalle norme internazionali. In questo caso, la flangia è posta completamente estesa, cioè il ricciolo è raddrizzato, e in posizione verticale, come estensione della parete del serbatoio. Vedere la figura nº 7. La sua lunghezza è presa dal piano definito dalla sua parte superiore al suo bordo superiore.
Figura n. 7: misurazione di un’ala (ala verticale)
In entrambi i casi si appiattiscono solo due o tre piccole sezioni dell’ala, scelte a 180º o 120º dal contorno totale del fondo e su di esse si misura e si prende la media. Non è una misura molto precisa.
Con la seconda procedura, si ottengono valori di flangia più bassi che con la prima, nell’ordine di 0,5 mm. In particolare, la differenza tra le due modalità di misurazione è 0,43R, dove R è il raggio interno dell’ala – l’area del mozzo.
Come indicato sopra, la lunghezza della flangia(La) è determinata dal tipo di chiusura scelto ed è legata alla flangia del corpo(Lp) del contenitore. La seguente tabella fornisce i valori usuali dell’ala(La) misurati con la seconda procedura
0 commenti