L’elettrotest sulle lattine per alimenti è un metodo utilizzato per determinare la porosità dei rivestimenti interni delle lattine, in particolare di quelle con rivestimento interno e non è applicabile alle lattine nude, a quelle con rivestimento interno in alluminio o a quelle con vernice dorata al carbonato di zinco. La procedura prevede il taglio della flangia della lattina, il riempimento con una soluzione Electrotest a un’altezza specifica, l’applicazione di una tensione specifica attraverso un analizzatore di porosità e la misurazione dell’intensità della corrente che attraversa eventuali discontinuità nel rivestimento. Il risultato dell’intensità di corrente misurata viene utilizzato per calcolare la densità di corrente, che è correlata alla porosità del rivestimento. Questo processo contribuisce a garantire la qualità e la sicurezza dei barattoli da utilizzare per la conservazione degli alimenti.

Esistono anche altre apparecchiature più casalinghe in cui con un alimentatore e un flusso di corrente regolato a una tensione corretta, e immergendo i tappi o i corpi nella soluzione specifica di solfato di rame, qualsiasi punto con pori o graffi di vernice viene immediatamente ossidato.