CONTROLLO | IMBALLAGGIO

Información Técnica
0
Questo articolo illustra la qualità delle chiusure per aerosol e come definirla e controllarla.

TAPPI DI INTRODUZIONE PER CONTENITORI DI AEROSOL

L’obiettivo di questo lavoro è definire le caratteristiche di qualità, l’affidabilità, i metodi di ispezione e i livelli di qualità accettabili dei tappi per i contenitori di aerosol. I commenti fatti qui si applicano a tutti i tappi, chiusure, guarnizioni e chiusure speciali in plastica per contenitori di aerosol.

Il
figura nº 1
mostra il collegamento tra un tappo di plastica e il contenitore metallico dell’aerosol. In questo caso si tratta di un contenitore di tipo “3 pezzi”, in cui il fissaggio avviene sulla doppia chiusura della cupola e del corpo.

Quando il contenitore è del tipo monoblocco in alluminio, il tappo è fissato alla valvola di chiusura che si trova nel foro della cupola.

In ogni caso, il tappo forma un insieme armonioso con il contenitore, presentando un aspetto cilindrico nell’insieme, con un diametro esterno praticamente uguale su entrambi i pezzi.

Figura n. 1: Fissaggio tra tappo e contenitore

DATI DI SUPPORTO PER TCONTENITORI PER AEROSOL

Le dimensioni standard per i modelli standard di spine sono basate su:

– Standard FEA 223 per i tappi dei contenitori di aerosol.

– FEA 201 standard per dimensioni del foro a cupola da 1

– Norma FEA 214, UNE 49 – 356 per contenitori aerosol in banda stagnata, tipo dentellato e contenitore diritto.

– Standard FEA 218, 220 e 221 per bombolette aerosol in alluminio (monoblocco) con bocca da 25,4 mm.

TAPPI DI PROCEDURA PER CONTENITORI DI AEROSOL

Per analizzare il controllo di qualità dei tappi aerosol, bisogna considerare i seguenti aspetti:


Imballaggio
e identificazione

– Rispetto delle specifiche tecniche previste in ogni caso.

– Conformità alle specifiche funzionali.

A.- Imballaggio e identificazione:

I pezzi devono essere imballati in scatole di cartone ondulato progettate per proteggere i coperchi da possibili deformazioni che possono apparire a seguito di stoccaggio e trasporto.

Tutte le scatole saranno dotate di informazioni sufficienti all’esterno per la loro corretta identificazione.

B.- Specifiche tecniche:

Le specifiche che devono essere soddisfatte da ogni lotto fornito sono quelle accettate e concordate tra il produttore e l’utente e che, in generale, definiscono adeguatamente i seguenti parametri:

Materiale: Tutti i materiali e i coloranti utilizzati saranno conformi all’attuale regolamento tecnico-sanitario sull’uso dei materiali polimerici in relazione ai prodotti alimentari.

Colore: L’intensità e la tonalità dei materiali colorati saranno all’interno della gamma concordata con il cliente attraverso le relative approvazioni.

Decorazione: I testi e le marcature saranno come specificato dal cliente in conformità con le approvazioni fatte in precedenza.

Dimensioni: Le dimensioni saranno quelle che saranno specificate nei disegni accettati da entrambe le parti, o in accordo con i valori segnati nelle Norme per i modelli standard. Nel lavoro pubblicato sulle dimensioni dei tappi dei contenitori di aerosol , sono indicate le misure fondamentali da prendere in considerazione nella progettazione di questi tappi.

C.- Definizione delle caratteristiche funzionali:

I coperchi devono rispettare una serie di caratteristiche nel loro funzionamento. La definizione di questi è la seguente:

Forza di estrazione verticale: la forza necessaria per spingere simultaneamente tutti i punti di ancoraggio fuori dal contenitore.

Forza di estrazione orizzontale: forza applicata su una generatrice del coperchio e ad una distanza prestabilita dalla parte inferiore del coperchio, in grado di estrarlo dal contenitore.

Resistenza agli urti: impatto verticale che il coperchio montato sul contenitore può sopportare senza rompersi.

I valori di queste forze funzionali devono essere fissati in anticipo da entrambe le parti.

DIFETTI IN TAPPI PER CONTENITORI AEROSOL

A.- Classificazione dei difetti:

I difetti, secondo la loro importanza, sono classicamente classificati in tre tipi diversi:

Critici: Quelli che possono risultare in condizioni pericolose o non sicure per gli utilizzatori della confezione, causare confusione o dubbi sul contenuto, e quelli che impediscono la lavorazione in linea del prodotto.

Maggiore: Sono quelli che influiscono sulla qualità fisica o estetica dell’insieme, o rendono molto difficile il corretto funzionamento del contenitore.

Minori: sono quelli che influenzano leggermente la qualità fisica o estetica dell’insieme.

B.- Definizione dei difetti:

I principali difetti sono definiti nella seguente lista:

LIVELLI DI QUALITÀ ACCETTABILI IN TAPPI PER CONTENITORI AEROSOL

I livelli di qualità accettabili sono definiti dal “AQL” concordato per ogni tipo di difetto. Il loro uso è specificato dalle tabelle “Military Standard”.

I livelli AQL appropriati per ogni tipo sarebbero:

Difetti critici…………………………………………. 1.0

Difetti maggiori………………………………………… 2.5

Difetti minori………………………………………… 6.5

Torna a Can World Control

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *