La solfatazione della carne di pollo in scatola può verificarsi a causa di reazioni chimiche tra i componenti della carne e gli elementi metallici della confezione. Durante il processo di riscaldamento, le tioproteine presenti nella carne di pollo possono rompersi e rilasciare ioni di zolfo. Questi ioni di zolfo possono reagire con i componenti metallici del contenitore, come ferro e stagno, formando solfuri di colore scuro. Queste macchie scure possono compromettere l’aspetto della confezione e, in alcuni casi, del prodotto.
Per prevenire la solfatazione della carne di pollo in scatola, si possono utilizzare vernici antisolforose contenenti ossido di zinco in sospensione. L’ossido di zinco lega l’idrogeno solforato e si trasforma in solfuro di zinco, incolore e insolubile, evitando così la formazione di macchie scure sul contenitore. Tuttavia, i rivestimenti all’ossido di zinco non devono essere utilizzati con prodotti acidi. Si possono utilizzare anche vernici prive di ossido di zinco sufficientemente impermeabili da fungere da barriera meccanica contro il passaggio dell’idrogeno solforato.