Progettazione di una matrice per cupole di aerosol

  1. Analisi del materiale: la prima cosa da fare è analizzare le proprietà meccaniche della banda stagnata che si intende utilizzare, come la resistenza alla trazione, l’allungamento e la resistenza allo snervamento. Questo vi aiuterà a capire come si comporterà il materiale durante il processo di stampaggio e a selezionare i parametri giusti per lo stampo.
  2. Selezione del design della cupola: Scegliere un design specifico per la cupola di irrorazione, tenendo conto di fattori quali l’altezza, il diametro e la forma. Per avere un’idea delle tendenze attuali e delle preferenze dei consumatori, si può fare una ricerca sui design esistenti sul mercato.
  3. Progettazione dello stampo: progettare lo stampo utilizzando un software di progettazione assistita da computer (CAD), come SolidWorks o AutoCAD. Lo stampo deve comprendere tutte le parti necessarie a formare la cupola, come punzoni, matrici e dispositivi di bloccaggio. Assicurarsi che le dimensioni dello stampo corrispondano a quelle della cupola selezionata e tenere conto dello spessore della banda stagnata.
  4. Selezione dei parametri di stampaggio: in base all’analisi del materiale e alla progettazione dello stampo, selezionare i parametri di stampaggio appropriati, come la velocità di stampaggio, la pressione applicata e la lubrificazione. Questi parametri sono fondamentali per garantire il successo del processo di stampaggio e per evitare difetti nelle cupole di aerosol, come crepe o grinze.
  5. Fabbricazione e assemblaggio dello stampo: una volta completata la progettazione dello stampo e selezionati i parametri di stampaggio, è il momento di fabbricare e assemblare lo stampo. A tal fine si possono utilizzare macchine utensili di precisione, come le fresatrici e i torni CNC. Assicurarsi che tutte le parti dello stampo siano allineate e regolate correttamente per garantire un processo di stampaggio regolare ed efficiente.
  6. Collaudo e regolazione: si collauda lo stampo per verificare che produca cupole aerosol di alta qualità e prive di difetti. Se si riscontrano problemi, come crepe o grinze, regolare i parametri di stampaggio o apportare modifiche al progetto dello stampo, se necessario. Ripetere il procedimento finché non si è soddisfatti dei risultati.
  7. Produzione in serie: una volta che lo stampo è stato testato e regolato, è possibile avviare la produzione in serie delle cupole aerosol di spessore mm.