Per una corretta manutenzione delle lame di una cesoia, è fondamentale seguire una serie di passaggi e raccomandazioni per garantire un taglio pulito e prolungare la durata delle lame. Ecco un riassunto delle migliori pratiche:
- Pulizia regolare:
- Le lame devono essere sempre pulite. Usa alcol isopropilico e stracci per pulire il profilo delle lame.
- Strofina l’interno della lama con un tampone abrasivo e poi pulisci con un panno.
- Lubrificazione:
- Lubrifica le lame con un olio adatto, come l’olio Aemovil M302.
- Ingrassa i cuscinetti interni dei tamburi.
- Affilatura e rettifica:
- Dopo un uso prolungato, affila le lame con una pietra diamantata adatta al carburo.
- In genere, non è necessario rimuovere più di 0,10 mm di altezza durante la rettifica.
- Per le smerigliature più importanti, usa prima una mola in carburo verde per la sgrossatura e poi una mola diamantata per la finitura.
- Controllo e regolazione:
- Controlla il gioco di taglio tra il punzone e la lama, che deve essere mantenuto al 10% dello spessore del metallo per l’acciaio e al 15% per l’alluminio.
- Assicurati che le lame siano allineate correttamente. Il corretto allineamento tra le lame inferiori e superiori è fondamentale per un taglio ottimale.
- Regola le lame per evitare sbavature e per ottenere un taglio netto.
- Sostituzione di un componente:
- Se necessario, sostituisci i vecchi gommini delle lame e assicurati di utilizzare i nuovi gommini quando li rimonti.
- Se la distanza tra il tagliente e il labbro del “centro della matrice” è andata persa a causa delle successive rettifiche, puoi rielaborarla con l’uso di spessori sulla lama. Assicurati che gli spessori siano privi di bave, abbiano uno spessore uniforme e abbiano i fori fresati.
- Conservazione e manipolazione:
- Tratta le lame con cura durante lo stoccaggio e il montaggio/smontaggio per evitare di danneggiarle.
Seguendo questi consigli, potrai mantenere le lame delle tue cesoie in condizioni ottimali, assicurando un taglio preciso e prolungando la loro durata.