DATI | MATERIALE GREZZO | Materiali

Información Técnica
alternativa europea acordada para la pasivacion de hojalata electrolitica es cfpa

La durezza della banda stagnata è legata al processo di ricottura e all’acciaio di base utilizzato per la sua produzione. La ricottura è un processo termico applicato all’acciaio per ammorbidirlo e migliorarne la duttilità. Quando l’acciaio si ricuoce, la sua durezza diminuisce e la sua capacità di essere trafilato e formato aumenta.

In generale, le lattine sono classificate in due tipi in base alla loro durezza: a riduzione singola e a riduzione doppia. La banda stagnata singola ridotta ha una durezza inferiore rispetto alla banda stagnata doppia ridotta.

La durezza della banda stagnata è misurata sulla scala Rockwell HR 30T ed è indicata dalla lettera “T” seguita da un numero a due cifre. Ad esempio:

  • T50: 45-52 (morbido per il disegno profondo, come ghiandole e scivoli)
  • T52: 48-56 (imbutitura profonda moderata, come le serrature a frizione)
  • T57: 54-61 (uso generale, come tappi e corone)
  • T61: 57-65 (uso generale di durezza superiore, come tappi e corpi)
  • T65: 61-69 (duro, poco usato)
  • T70: 66-73 (molto duro, poco usato)

Nel caso della banda stagnata a doppia riduzione, si utilizza un codice diverso che comprende le lettere “DR” seguite da un numero che indica il carico di snervamento in N/mm² o psi.

In sintesi, la ricottura influenza la durezza della banda stagnata e, all’aumentare della ricottura, diminuisce la durezza e aumenta la duttilità. La durezza appropriata della banda stagnata dipende dall’applicazione specifica e dai requisiti di formatura.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *