La pressione della molla di un’aggraffatrice può essere regolata ed è importante per garantire una corretta aggraffatura. La pressione richiesta dipende dal formato del contenitore e dallo spessore della banda stagnata nel corpo, e può variare in base al tipo di aggraffatura, alle condizioni della molla, ecc. Per calcolare la pressione della molla, è necessario considerare diversi fattori, come le dimensioni del contenitore da sigillare e le specifiche tecniche fornite dal produttore dell’aggraffatrice.

Nei documenti forniti, si dice che la pressione viene regolata regolando la distanza verticale tra il mandrino e il mandrino alla chiusura. Si indica inoltre che la piastra di compressione deve essere montata perfettamente parallela al mandrino e ben centrata rispetto al suo asse. Inoltre, durante il ciclo di chiusura deve essere mantenuta una deflessione della molla di 0,5 mm.

Per regolare la pressione della molla, si possono seguire i seguenti passi generali, anche se è importante consultare le istruzioni specifiche della macchina e le raccomandazioni del produttore:

  1. Determinare il peso esatto dei pesi che comprimeranno la lattina, se applicabile al metodo di prova.
  2. Posizionare i pesi sulla lattina di soda e procedere alla compressione.
  3. Regolare adeguatamente l’altezza dell’ago del manometro per garantire la pressione corretta.
  4. Se necessario, ridurre la pressione della molla o sostituirla con una molla più debole per regolare la pressione ai valori desiderati.

È inoltre importante considerare le condizioni meccaniche dell’aggraffatrice per evitare difetti di aggraffatura e per garantire che la pressione della molla sia adeguata al tipo di barattolo e di chiusura che si sta realizzando.