Per calcolare l’altezza corretta tra la parte inferiore del labbro del mandrino e la piastra inferiore, è possibile seguire i seguenti passaggi:
- Iniziare con l’altezza della lattina flangiata (solo il corpo) in millimetri. Ad esempio, supponiamo che sia di 116,4 mm.
- Sottrarre lo spessore del labbro del mandrino dall’altezza della lattina flangiata. Lo spessore del labbro del mandrino può variare a seconda della profondità di svasatura della calotta. Diciamo che è di 3,20 mm. Quindi, 116,4 mm – 3,20 mm = 113,2 mm.
- Aggiungere al risultato la deflessione della molla. Supponiamo che la flessione della molla sia di 0,60 mm. Quindi, 113,2 mm + 0,60 mm = 113,8 mm.
- Aggiungere la profondità della figura ottenuta sulla piastra di fondo (può variare). Diciamo che è di 1,58 mm. Quindi, 113,8 mm + 1,58 mm = 115,38 mm.
- Aggiungere la diminuzione dell’altezza del barattolo dovuta all’operazione di aggraffatura. Diciamo che è di 0,60 mm. Quindi, 115,38 mm + 0,60 mm = 115,98 mm.
Pertanto, l’altezza corretta tra la parte inferiore del labbro del piano e il piano inferiore sarebbe di 115,98 mm in questo esempio.
0 commenti