Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
LITOGRAFIA E VERNICIATURA E DIMENSIONAMENTO
INTRODUZIONE I contenitori di metallo sono spesso litografati all'esterno e verniciati all'interno. La litografia del...
POLVERE ELETTROSTATICA
INTRODUZIONE. POLVERE ELETTROSTATICA. Con l'emergere del lasaldatura elettrica come nuova tecnologia per la saldatura...
CEMENTI PER CUCITURE LATERALI
BACKGROUND Prima della comparsa sul mercato della cucitura saldata elettricamente nei corpi dei contenitori, il modo...
FILO DI RAME
Il filo di rame utilizzato nella saldatura dei contenitori deve avere caratteristiche dimensionali, fisiche e chimiche...
COMPOSTI SIGILLANTI
Quei prodotti che sono designati con il termine generico "composti" indicano che le sostanze che fanno parte della...
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE VERNICI
In questo lavoro ci concentriamo su alcuni degli aspetti che sono impliciti nell'uso delle vernici come protezione...
VERNICI – (2a parte)
Se vuoi leggere "VERNICI .- 1a parte" clicca qui PARTE 2: CARATTERISTICHE DELLE VERNICI I dati riportati in questa...
VERNICI (1a parte)
INTRODUZIONE Una percentuale molto alta degli imballaggi metallici consumati oggi, qualunque sia il loro uso -...
PRATICHE DA USARE QUANDO SI USA IL TFS
INTRODUZIONE Il TFS è un materiale normalmente utilizzato nella fabbricazione di coperchi, fondi e contenitori...
ACCIAI A BASSO TENORE DI STAGNO
SOMMARIO Descrizione, tipi, caratteristiche e qualità dei materiali LTS INTRODUZIONE Lo stagno è la materia prima più...
IMBALLAGGIO DI PACCHETTI DI BANDA STAGNATA
SOMMARIO A seconda del tipo di taglio delle lamiere e del sistema di trasporto utilizzato, è necessario...
TARIFFA MATERIALI LAMINATI
SOMMARIO Si analizzano i diversi concetti che appaiono in un listino prezzi di materiali laminati forniti...
CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEI METALLI
In questo lavoro ci riferiamo ai metalli che possono essere utilizzati come materie prime per la fabbricazione...
PROPRIETÀ DELL’ACCIAIO DI BASE
SOMMARIO Breve panoramica delle caratteristiche dell'acciaio base in banda stagnata, la sua definizione, la...
Piastra cromata TFS
Il nome TFS deriva dalle parole inglesi "TIN FREE STEEL", che può essere tradotto come "acciaio senza stagno". Viene...
LATTA DOPPIA RIDOTTA
SOMMARIO Descrizione del processo di fabbricazione e delle caratteristiche di questo tipo di banda stagnata. Latta...
Banda stagnata: tutto quello che c’è da sapere
FABBRICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLA BANDA STAGNATA Questo documento sviluppa in dettaglio le diverse fasi della...
NOZIONI DI BASE SULLA BANDA STAGNATA
SOMMARIO Breve descrizione delle diverse fasi della fabbricazione della banda stagnata, della sua struttura e delle...