L’azienda conserviera CALVO ha lanciato sul mercato una nuova confezione di tonno sott’olio con un nuovo design di imballaggio e apertura, che viene presentato come un grande vantaggio per il consumatore grazie alla facile estrazione del prodotto confezionato (fino ad ora era sempre necessario utilizzare una posata) e che presenta anche grandi progressi tecnologici nel settore degli imballaggi metallici, che cercheremo di illustrare in questo articolo.
|
|
La confezione è ancora una confezione di tonno ripieno di formato “standard”, con un coperchio easy-open, del tipo in film di alluminio termosaldato, che è stato introdotto sul mercato più di 15 anni fa, offrendo il vantaggio di essere più facile da aprire rispetto al classico coperchio easy-open ad anello, ed evitando i problemi di difficoltà di apertura e rottura che in alcuni casi si verificavano solitamente a causa di una cattiva gestione.
Il grande vantaggio è che l’imballaggio non ha un coperchio, cioè la termosaldatura viene effettuata sull’imballaggio stesso, che è stato dotato di una flangia sufficientemente larga, che permette di termosaldare direttamente il film, il che non solo fa risparmiare materiale, ma facilita anche la sigillatura, e si presenta come un imballaggio più sicuro, in quanto rispetto all’imballaggio tradizionale, viene effettuata una sola operazione di sigillatura, non due, come nel classico imballaggio con coperchio termosaldato.
Ha anche il vantaggio che il liner interno è continuo fino alla chiusura termosaldata, il che significa che in nessun caso ci può essere contatto tra il materiale metallico e il prodotto confezionato, come accadeva con le precedenti chiusure termosaldate.
|
|
Nel diagramma della figura qui sopra, si confrontano i due tipi di chiusura. Come si può vedere, il sistema tradizionale di termosaldatura ha due punti di sigillatura, la tradizionale termosaldatura e la tradizionale doppia sigillatura, mentre il sistema Calvo Real Peel ha due punti di sigillatura, la tradizionale termosaldatura e la tradizionale doppia sigillatura.®“ha un solo punto di tenuta, il sigillo a caldo.
D’altra parte, come già detto, nel sistema tradizionale di termosaldatura, c’è la possibilità che il prodotto confezionato entri in contatto con il bordo in acciaio dell’anello che trattiene il film termosaldato, mentre nel nuovo sistema di confezionamento, il bordo metallico rimane all’esterno, senza possibilità di contatto con il prodotto.
IMBALLAGGIO. –
Analizzando tecnicamente il contenitore, troviamo un contenitore imbutito, realizzato in due operazioni, imbutito e ri-imbutito, che, invece della classica flangia per tenere il coperchio in una doppia tenuta, ha una flangia con una superficie sufficiente per termosaldarlo direttamente. In questo modo, risparmiamo il componente del coperchio, il che non solo facilita il processo, ma significa anche un grande risparmio di materiale e quindi è più ecologico.
Quindi, il risparmio di materiale di questo imballaggio, rispetto all’imballaggio tradizionale dello stesso formato, è il seguente:
FORMATO | CAPACITÀ | PESO DEL CONTENITORE | % DI RISPARMIO DEL PESO |
CONTENITORE METALLICO EASY-OPEN 65 | 85 ml | 24,2 gr | – – – |
CONFEZIONE PEEL OFF FACILE DA APRIRE 65 | 86 ml | 19,5 gr | 19,4 % |
CONTAINER 62 CALVO EASY RIBALTABILE® | 82 ml | 14,74 gr | 39,1 % |
Il contenitore ha uno spessore di 0,22 mm ed è fatto di TFS laminato (E.C.C.S.), con uno spessore di 0,22 mm e un basso limite elastico, per facilitare le operazioni di imbutitura .
Ha un diametro interno di 61,5 mm con una larghezza totale di 31,5 mm, dando una capacità d’acqua misurata di 82 ml. La flangia del contenitore misura 6,1 mm, che è sufficiente per la termosaldatura, che richiede almeno una larghezza effettiva di 3 mm per una corretta sigillatura. Infine, la flangia esterna all’estremità del contenitore ha un diametro di 1,5 mm ed è fatta in modo tale che il bordo del metallo sia ben protetto all’interno, quindi non c’è rischio di corrosione esterna, poiché non c’è possibilità di accumulo di acqua all’interno del contenitore.
|
|
Il laminato interno è fatto di un polipropilene incolore, che è il materiale necessario per la termosaldatura con la pellicola di alluminio, anch’essa rivestita all’interno di polipropilene.
L’esterno del contenitore ha un rivestimento in PET bianco, che dà al contenitore un aspetto sanitario impeccabile.
Entrambi i rivestimenti laminati hanno uno spessore medio di 20 µmche li rende molto resistenti all’attrito e hanno una porosità di “0” che li rende chimicamente molto resistenti e inerti in particolare per questo prodotto che in termini generali non è molto aggressivo chimicamente .
Come già detto, il liner interno è continuo, quindi potrebbe essere un contenitore perfetto per altri prodotti con una maggiore aggressività, anche se naturalmente la particolare resistenza chimica per altri prodotti dovrebbe essere testata.
Conservas Calvo ha lanciato sul mercato un imballaggio MOLTO avanzato, con una qualità eccellente e una grande visione del futuro. Non solo rappresenta un grande vantaggio per il consumatore finale, permettendo al prodotto di essere facilmente rimosso, ma offre anche un grande risparmio di materiale da imballaggio, con un grande beneficio ambientale riducendo significativamente la quantità di metallo utilizzato e quindi per il successivo riciclaggio, con il conseguente risparmio di energia ed emissioni che questo comporta. Complimenti, quindi, al team tecnico di Calvo Preserves, che è riuscito a portare sul mercato un packaging veramente innovativo, con tutte le sfide tecniche che questo comporta al giorno d’oggi.
JOSE FCO. PEREZ GOMEZ
Consigliere di MUNDOLATAS
0 commenti