In un contesto di domanda di alluminio in costante aumento, i membri della First Movers Coalition (FMC) Novelis e Ball Corporation stanno tracciando la strada verso la sostenibilità attraverso una collaborazione innovativa. Secondo un articolo pubblicato dal World Economic Forum, l’industria dell’alluminio deve affrontare la sfida di soddisfare un aumento della domanda globale stimato al 40% entro il 2030.

La produzione di alluminio primario comporta elevate emissioni e consumi energetici a causa dei processi di raffinazione e fusione, che rappresentano ancora il 70% della produzione. In risposta alla necessità di ridurre le emissioni inquinanti, si stanno sviluppando nuove strategie, come la collaborazione tra Novelis e Ball Corporation, che stanno guidando il progresso verde in questo settore.

Questa partnership non si limita a un accordo tra due parti, ma ha anche una portata globale, collaborando con diversi attori dell’industria manifatturiera per migliorare il tasso di riciclaggio e garantire una maggiore disponibilità di rottami di alluminio per un ulteriore riciclaggio.

L’odierna narrazione sostenibile si basa molto sull’industria del riciclaggio per avere successo. Si stima che l’alluminio riciclato rappresenti un terzo dell’offerta mondiale e si ritiene che il 75% di tutto l’alluminio prodotto sia ancora in uso. È quindi fondamentale concentrarsi sui raccoglitori di rifiuti e promuovere la produzione di prodotti riciclati a basse emissioni di carbonio.

In qualità di leader mondiale nel riciclaggio dell’alluminio, Novelis riconosce l’importanza dell’alluminio riciclato per ridurre l’impatto ambientale causato dall’industria. La collaborazione tra Novelis e Ball Corporation riflette una strategia comune verso il riciclaggio, che contribuisce a migliorare l’efficienza nella raccolta e nella produzione di questo materiale.

Nel contesto della produzione di alluminio, la collaborazione tra Novelis e Ball Corporation dimostra come le partnership possano avere un impatto positivo. Unendo le loro competenze e risorse, i membri di FMC lavorano insieme per raggiungere l’obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio della produzione di alluminio e promuovere un futuro sostenibile per l’industria dell’alluminio.