La multinazionale Rio Tinto ha annunciato, in collaborazione con Corona Canada, il lancio della prima lattina per bevande a bassa emissione di anidride carbonica con marchio speciale, prodotta da Ball Corporation. Le lattine, ora disponibili attraverso un progetto pilota in Ontario, sono state prodotte utilizzando l’alluminio di Rio Tinto e la tecnologia ELYSISTM.
Nell’ambito di questo lancio limitato sono stati prodotti in totale 1,2 milioni di lattine con il codice QR, con l’obiettivo ulteriore di stimolare i consumatori a saperne di più sulla bassa impronta di carbonio delle lattine.
Continuando a introdurre tecnologie leader di mercato nel settore delle bevande, stiamo dando l’esempio ad altre aziende e ai loro fornitori per innovare e guidare un cambiamento significativo per il nostro ambiente”, ha dichiarato Andrew Oosterhuis, vicepresidente marketing di Corona Canada.
Il direttore vendite e marketing di Rio Tinto, Tolga Egrilmezer, ha aggiunto: “Queste lattine per bevande a basso contenuto di carbonio, appositamente contrassegnate, sono una vetrina dell’alluminio prodotto in modo responsabile che Rio Tinto offre, unendo l’energia idroelettrica rinnovabile e l’innovazione della tecnologia di fusione ELYSISTM a zero emissioni di carbonio.
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso la completa tracciabilità delle lattine di bevande fino alle mani del consumatore. Inoltre, in futuro, Rio Tinto sfrutterà le intuizioni della sua iniziativa START per consentire ai consumatori di utilizzare i codici QR per vedere esattamente come i suoi prodotti sono stati realizzati dalla miniera al mercato.
Oggi, circa il 70% dell’alluminio utilizzato nelle lattine prodotte in Nord America è ottenuto da alluminio riciclato. Tuttavia, la combinazione di questo metallo riciclato con l’alluminio a basse emissioni di carbonio di Rio Tinto, ottenuto da energia idroelettrica rinnovabile, e il metallo prodotto con la tecnologia di fusione ELYSISTM senza emissioni dirette di gas serra riduce le emissioni di carbonio di oltre il 30%.