La multinazionale Ball Corporation ha annunciato la costruzione del laboratorio %22VADELATA for the Planet%22 a Fernando de Noronha, in Brasile. L’azienda dice che sarà il primo laboratorio di Economia Circolare nella regione brasiliana e centralizzerà la raccolta delle lattine di alluminio dell’isola in un modello innovativo e totalmente sostenibile.

Lo spazio polifunzionale, che avrà una superficie di 18.000 m2, situato nei dintorni dell’aeroporto dell’isola e vicino alla spiaggia di Bode e all’emblematico punto panoramico di Dois Irmãos, servirà come base per azioni incentrate sull’agenda ambientale, una dimostrazione di nuove tecnologie che supportano la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e sulla catena del riciclaggio dell’alluminio.

Prevista l’apertura nella prima metà del 2022, il progetto dovrebbe riciclare circa 50 tonnellate di alluminio nel primo anno di funzionamento. Tutto questo attraverso un modello di raccolta completamente innovativo in Brasile: l’implementazione di punti di riconsegna volontari a disposizione dei consumatori e dei grandi generatori, come bar, hotel e ristoranti, la raccolta programmata tramite app mobile, il carico di lattine in eco-sacchetti a rendere e veicoli elettrici.

%22Fernando de Noronha è stato il primo territorio brasiliano a vietare la plastica monouso e ha lavorato alla realizzazione del Noronha Carbon Neutral Programme. Vogliamo collaborare con gli sforzi dell’isola per costruire uno spazio di convivenza sostenibile che possa funzionare come un’esperienza di uno stile di vita più ecologico, non solo per gli abitanti, ma anche per i turisti che visitano l’isola e possono condividere ciò che imparano quando tornano a casa%22, dice Fauze Villatoro, vicepresidente commerciale e di sostenibilità di Ball per il Sud America.

All’arrivo in laboratorio, le lattine, dopo la pulizia e la pressatura, saranno trasportate in un impianto Ball a Recife e, dopo questo processo, in un centro di riciclaggio Novelis a San Paolo, dove saranno trasformate in nuove bobine per lattine, garantendo il totale riutilizzo dei rifiuti di alluminio. Inoltre, tutti i proventi della vendita delle lattine saranno reinvestiti per finanziare la raccolta di lattine e progetti sociali ed educativi per la comunità di Noronha.