Nel rapporto per il periodo 2021-2022, si evidenziano i progressi compiuti da AMP nell’utilizzare le competenze del suo team per raggiungere gli obiettivi ambientali. Allo stesso tempo, viene evidenziata la posizione di leader dell’azienda nella sostenibilità delle lattine per bevande in metallo.


Il CEO di AMP Oliver Graham ha dichiarato che i prodotti realizzati con materiali durevoli pongono l’azienda in una posizione di forza nell’economia circolare. Ha inoltre dichiarato che continueranno a portare avanti la loro strategia di sostenibilità in materia di emissioni, ecologia e sociale per il resto dell’anno e oltre. Lavorando insieme al loro team, agli stakeholder e alle comunità, sperano di generare un maggiore impatto sociale, economico e ambientale.


Alcuni dei punti salienti del rapporto 2023 sono i seguenti:
È stata approvata l’iniziativa per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) entro il 2030, che copre gli Ambiti 1, 2 e 3. Questi obiettivi si basano su prove scientifiche. AMP ha raggiunto l’80% dei suoi impianti di produzione in tutto il mondo che sono privi di rifiuti o che hanno mantenuto il loro status di assenza di rifiuti. Dal 2021, la quota di elettricità da fonti rinnovabili è aumentata del 25%.


Ha inoltre annunciato il lancio di Ardagh, un programma educativo in Nord America con un investimento fino a 50 milioni di dollari. Inoltre, si espanderà con un investimento fino a 5 milioni di euro per collaborare con Wissensfabrik in Germania. Questo progetto aprirà la strada all’espansione e alla crescita del programma.


Gli impegni e le attività intraprese da Ardagh Group S.A. e dalle sue consociate, tra cui AMP, sono riconosciuti e premiati da diverse organizzazioni incaricate di valutare la sostenibilità di aziende rinomate. Uno di questi riconoscimenti è stato assegnato da EcoVadis, una piattaforma indipendente leader nella valutazione della sostenibilità, che ha aggiornato il rating da oro a platino nel 2022. Inoltre, all’inizio di quest’anno il CDP (precedentemente noto come Carbon Disclosure Project), un’agenzia no-profit che valuta le questioni ambientali, sociali e di governance, ha assegnato ad AMP una valutazione A- per la gestione delle acque e una B per il cambiamento climatico.


Il Centre for Disclosure and Protection (CDP) ha assegnato una valutazione A aMP per il suo impegno nei confronti dei fornitori. Questo punteggio si basa sulla valutazione di CDP dell’allineamento, della comunicazione e degli obiettivi condivisi tra l’organizzazione e la sua base di fornitori per raggiungere insieme gli obiettivi di sostenibilità.