| DATI DI IDENTIFICAZIONE DELLA BANDA STAGNATA | |
| OPERAZIONE | IDENTIFICAZIONE |
| Acciaio di base | MC = Bassa resistenza alla corrosione MR= Più comune, buona resistenza alla corrosione L= Alta resistenza alla corrosione D = Calmato all’alluminio. Incorporando profondo |
| Spessore del metallo | In 1/100 mm. |
| Tecnica di laminazione | SD = riduzione singola DR = riduzione doppia EH = freddo umido |
| Ricottura | BA = Base o campana CA = Continuo |
| Tempio | T 73 (esempio) = durezza (riduzione singola) DR 550 = punto di snervamento (riduzione doppia) |
| Finitura superficiale | Brillante Mate Pietra |
| Larghezza della bobina (o larghezza del foglio) | In mm. ( -0 +3) |
| Stagnatura (cromatura) | Stagnatura = 2,8 Stagnatura differenziale = 2,8/5,6 Cromatura = 0,1-0,1 |
| Rifusione dello stagno (lega stagno-ferro) |
No K
Tipo K = Maggiore durata – Buona resistenza ai prodotti che causano una rapida sverniciatura. |
| Passivazione | 300 = Chimico (CrO) – Instabile – Buona adesione della vernice (intarsi) – Debole protezione alla solforazione. 311 = Chimico ed elettrolitico (CrO + Cr) – Stabile – Accettabile adesione di inchiostri e vernici – Il più comune 312 = Elettrolitico (Cr) – 311 rinforzato – Alta resistenza alla solforazione – Adesione inferiore alla vernice. |
| Oliatura | D.O.S = Di-Octyl-Sebacate A.T.B.C.. = Acil-tributil-citrato B.S.O. = Olio di stearato di butile |
| Altezza della lama | In mm. R = Taglio dritto W = Taglio a scorrimento |
| Qualità | 1° o standard = Nessun difetto importante 2° = ha lHa lievi difetti di aspetto e di forma 3RD = Ha grandi difetti Etc |
DATI
Información Técnica













0 commenti