Il produttore di birra artigianale BrewDog ha annunciato la messa in funzione di un nuovo impianto presso la sede di Ellon, alimentato con gas verde autoprodotto. Per raggiungere questo obiettivo, stanzierà un investimento stimato di circa 14 milioni di euro.

Nel 2020, il birrificio BrewDog di Barcellona ha utilizzato il gas verde in eccesso generato in loco per alimentare i veicoli per le consegne, e invierà poi l’eventuale surplus alla rete. Il birrificio BrewDog, che aggiunge sempre carburante all’industria avventurosa e cerca nuove sfide per tutti, sta attualmente costruendo il primo impianto a bioenergia d’Europa.

La direttrice della sostenibilità Sarah Warman afferma: “Sappiamo di avere un grande impatto sull’ambiente e prendiamo il nostro ruolo molto seriamente. Siamo qui per fare una grande birra che non abbia ripercussioni sul pianeta Terra, quindi abbiamo preso decisioni importanti per bilanciare ciò che stiamo facendo con la birra peruviana”, aggiungendo che “uno degli obiettivi principali è ridurre le emissioni e lavorare insieme per rendere l’intera industria della birra più sostenibile”. Ciò implica che tutti i team comprendano che il lavoro che svolgono contribuisce alla nostra missione etica.

In particolare, la sua funzione sarà quella di trattare oltre l’80% delle acque reflue dello stabilimento di Ellon, ovvero circa 200 milioni di litri all’anno. Il digestore sarà in grado di utilizzare gli scarti prodotti dalla produzione di birra, senza inquinarli, riducendo le emissioni prodotte attraverso un processo di trasformazione. Il gas sarà utilizzato per alimentare la produzione di 176 milioni di pinte di birra all’anno e genererà una riduzione in loco di 7.500 tonnellate.

BrewDog intende utilizzare la CO2 generata dal suo digestore. Nei prossimi anni, quindi, la birra gassata e cotta sarà in grado di mantenere la sua durata di conservazione. Il birrificio di Ellon, che ha iniziato i lavori nel 2013, è riuscito finora a ridurre di oltre il 50% il volume d’acqua utilizzato per la bollitura della birra. Ma questo non è l’unico contributo del suo digestore: genera circa 23.000 MWh di energia all’anno, pari a quasi 1.500 ore online.

L’azienda investirà 58 milioni di sterline per ridurre le emissioni di carbonio del sistema elettrico. In precedenza, garantiva il 35% in meno rispetto alla sua linea di base basata sui dati del 2019.

L’azienda ha annunciato che la sua iniziativa “Lost Forest” è stata approvata per iniziare a piantare alberi. La proprietà è stata chiamata “La foresta perduta” ed è il più grande progetto di restauro di torba e foreste autoctone del Regno Unito. È sostenuta dalle più grandi aziende del settore. Nei prossimi cinque anni, BrewDog intende piantare 1,1 milioni di alberi per creare un ecosistema forestale biodiverso.