La sostenibilità è al centro dell’industria brasiliana dell’alluminio, come motore del processo decisionale e dell’attuazione di azioni e progetti. L’Associazione Brasiliana dell’Alluminio (ABAL), che rappresenta le aziende lungo l’intera catena del valore, dall’estrazione al riciclaggio, ha appena aderito all’ASI.
Un altro obiettivo di ABAL nell’aderire all’ASI è stato quello di incoraggiare i suoi membri a ottenere questa certificazione, riconosciuta a livello internazionale dal mercato dei consumatori di alluminio. Più che una certificazione, l’ASI promuove e incoraggia le migliori pratiche di sostenibilità. È una piattaforma sempre più necessaria, in quanto riconosce e valorizza la gestione responsabile.
Inoltre, l’associazione lavora attraverso Comitati Tecnici e Comitati di Mercato per sviluppare le sue attività e affrontare le sue principali sfide, tra cui: la competitività, la diffusione delle applicazioni dell’alluminio e l’incoraggiamento di nuove applicazioni, il consolidamento degli interessi economici dell’industria e la sua rappresentanza presso gli organi governativi, la salvaguardia dell’immagine istituzionale e del prodotto alluminio.
“In Brasile, diversi settori operano a livello globale e devono essere allineati alle best practice internazionali. Pertanto, riconosciamo che la certificazione ASI è un riferimento fondamentale per la filiera dell’alluminio, da un capo all’altro, rispondendo ai più alti standard di performance in tutte le fasi della produzione. Siamo molto orgogliosi che siano stati certificati i rappresentanti di ogni singola parte della catena del valore”, afferma Janaina Donas, presidente esecutivo di ABAL.
“Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga e il nostro ruolo, in quanto associazione che rappresenta un settore essenziale per la società, è quello di incoraggiare continuamente le aziende brasiliane a dare priorità alla sostenibilità nelle loro attività e a richiedere la certificazione ASI”, aggiunge Janaina Donas, presidente esecutivo dell’associazione.
L’alluminio brasiliano ha ottenuto la certificazione ASI in tutte le fasi della filiera, nell’estrazione della bauxite, nella produzione di allumina e nella produzione di alluminio primario. Anche le principali industrie di lavorazione e riciclaggio dei metalli sono certificate.
L’industria brasiliana dell’alluminio mira a essere competitiva, innovativa, resiliente e sostenibile, fornendo prodotti in alluminio certificati con una bassa impronta di carbonio per soddisfare la crescente domanda del mercato e contribuire con soluzioni impegnate per un futuro sostenibile, circolare e a zero emissioni.