La World Steel Association (worldsteel) ha pubblicato la sua Carta della sostenibilità rivista e ampliata. Il nuovo rapporto riflette la crescente attenzione dell’industria sulla sostenibilità e la sua responsabilità di generare impatti positivi sulle persone, il pianeta e la prosperità della società.
La nuova carta riflette anche l’approccio alla sostenibilità guidato dall’azione dell’industria, che incoraggia fortemente i produttori e le associazioni di acciaio a partecipare proattivamente ai programmi di sostenibilità di Worldsteel e a guidare standard più elevati nelle loro performance di sostenibilità.
Edwin Basson, CEO di worldsteel, sottolinea che “la sostenibilità è un requisito aziendale e una componente fondamentale delle operazioni in tutte le industrie. Le aziende etiche e socialmente responsabili devono essere in grado di dimostrare ai loro stakeholder come stanno operando e dove stanno andando. L’industria dell’acciaio riafferma ulteriormente il suo impegno per la sostenibilità e dimostra gli sforzi verso una società sostenibile”.
Il recente rapporto è diviso in 9 principi con 20 criteri associati, che coprono gli aspetti ambientali, sociali, di governance ed economici della sostenibilità. I leader di 39 membri di worldsteel hanno dimostrato di essere allineati con questi criteri, hanno firmato la Carta e sono quindi riconosciuti come Membri Fondatori per un periodo di 3 anni.