Tubex raggiunge gli obiettivi di riduzione delle emissioni approvati dall’SBTi

TUBEX Aluminium Tubes è riuscita a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine approvati dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi), un’importante pietra miliare nella nostra tabella di marcia per la sostenibilità.

In particolare, il leader mondiale nella produzione di tubi in alluminio ha annunciato che l’iniziativa Science Based Targets (SBTi) ha valutato e approvato i suoi obiettivi di riduzione a breve termine delle emissioni di gas serra (GHG) in tutto il gruppo.

In questo modo, TUBEX Aluminium Tubes si impegna a ridurre le emissioni assolute di gas serra degli Ambiti 1 e 2 di almeno il 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2020. Si impegna inoltre a ridurre le emissioni assolute di gas serra dell’Ambito 3 di almeno il 42% nello stesso periodo di tempo.

“L’approvazione da parte dell’SBTi dei nostri obiettivi di riduzione dei gas serra sottolinea il nostro impegno a intraprendere un’azione seria e trasparente per il clima e a sostenere lo sviluppo sostenibile. Abbiamo deciso di impegnarci con l’SBTi per essere in linea con la più recente scienza climatica e per fornire ai nostri stakeholder trasparenza e responsabilità nella terminologia che utilizziamo per descrivere i nostri obiettivi. Siamo molto soddisfatti di essere i primi produttori di tubi in alluminio al mondo ad essere stati convalidati dall’SBTi”, ha dichiarato Thierry Bitout, CEO del gruppo.

TUBEX ha lanciato la sua strategia per il clima nel 2022. La roadmap si articola su tre aree chiave: eco-design, percorso di 1,5°C e circolarità. Per ogni area è stato stilato un elenco di misure prioritarie che adotteremo nei prossimi otto anni, sia nelle nostre attività che in tutta la nostra catena di fornitura.

La Science-Based Targets Initiative (SBTi) è una collaborazione tra CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). L’SBTi definisce e promuove le migliori pratiche nella definizione di obiettivi basati sulla scienza, fornisce risorse e indicazioni per ridurre le barriere all’adozione e valuta e approva in modo indipendente gli obiettivi delle aziende.