Thyssenkrupp Rasselstein si sta preparando per il futuro con una forte concorrenza nel settore delle superfici. L’azienda è pronta e disposta ad affrontare le sfide del mercato per rimanere all’avanguardia nel settore. Con la loro esperienza e la loro tecnologia avanzata, sono pronti a essere leader nella produzione di superfici di alta qualità e a soddisfare le richieste di un mercato in costante evoluzione.
Il settore dell’imballaggio non è fermo e si evolve costantemente in tutto il mondo, con nuovi materiali, processi produttivi e normative. Per questo motivo, thyssenkrupp Rasselstein punta ad avere una competenza orientata al futuro in termini di superfici. Il dipartimento Surface Techniques and Chemistry è fondamentale per l’attuazione di questa strategia aziendale, in quanto è responsabile di tutti i processi relativi allo sviluppo di nuovi prodotti e all’ottimizzazione delle superfici esistenti, oltre a partecipare attivamente alla certificazione e al lavoro congiunto a livello europeo. Tobias Kirst, responsabile del reparto, sottolinea l’importanza del lavoro svolto per stare al passo con le richieste del mercato.
Il lavoro dell’OTC si concentra principalmente sul miglioramento della qualità degli imballaggi attraverso l’ottimizzazione delle superfici. Per raggiungere questo obiettivo, i team di esperti lavorano a stretto contatto con i reparti di assistenza tecnica, produzione e vendita per soddisfare le esigenze e i requisiti dei clienti in modo più preciso ed efficace.
Combinando le competenze innovative di team specializzati e attraverso la collaborazione in reti tecnologiche tra aziende, è possibile massimizzare il potenziale di miglioramento. Il dipartimento è composto da cinque gruppi di esperti con funzioni diverse: Analisi, Controllo dei prodotti e della produzione, Conformità, Nuove superfici e Rivestimenti organici con vernici o altri materiali di rivestimento.
Nel settore dell’imballaggio, sono le innovazioni a fare la differenza e il valore distintivo.
Il gruppo di specialisti dell’analisi è principalmente responsabile della raccolta di dati importanti relativi alla produzione di acciaio per container, come le informazioni sul circuito idrico utilizzato.
I dati raccolti aiutano a determinare, tra l’altro, se i parametri sono impostati correttamente. Inoltre, il team di Analytica svolge un ruolo importante nel monitoraggio della qualità. Nel team di supervisione della produzione si concentrano in particolare sui processi di produzione.
Gli esperti dell’impianto di finitura lavorano a stretto contatto con il team di supervisione della produzione per soddisfare le richieste dei clienti in merito all’acciaio utilizzato per l’imballaggio. A volte i clienti non sono consapevoli dei fattori esterni che possono influenzare il materiale, quindi il team cerca di identificarli e di trovare insieme una soluzione per ottimizzare i processi del cliente. Per thyssenkrupp Rasselstein l’innovazione è fondamentale nel settore degli imballaggi, per questo dedica risorse alla ricerca e allo sviluppo e collabora con università e istituti per migliorare ulteriormente.
L’obiettivo di questa collaborazione è creare prodotti adatti alle esigenze del futuro e che aggiungano valore ai produttori e ai confezionatori di imballaggi in acciaio. Ne è un esempio il lavoro del reparto OTC, che sta sviluppando un nuovo olio per laminazione. Inoltre, stanno collaborando con il rinomato Fraunhofer Institute per studiare come ridurre il consumo energetico nella produzione di banda stagnata. Inoltre, stanno lavorando con altri istituti allo sviluppo di piastre bipolari per celle a combustibile, con l’obiettivo di contribuire al cambiamento energetico.
L’importanza di rispettare le normative relative alle superfici e alle loro reazioni è sempre maggiore. Ne è un esempio il recente divieto di utilizzo di alcune sostanze da parte dell’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente nel 2021. I produttori devono essere professionali e agire rapidamente di fronte a questi cambiamenti, come hanno fatto introducendo nuove tecniche come la passivazione senza cromo e l’acciaio ECCS. Il dipartimento responsabile si impegna a collaborare con altri per valutare in anticipo i cambiamenti e il loro impatto sull’industria del packaging.
La persona citata è Tobias Kirst, il cui nome potrebbe essere di origine tedesca. Non vengono fornite ulteriori informazioni su di lui, il che rende impossibile una parafrasi accurata. Può trattarsi di un personaggio pubblico o di una persona nota all’autore del testo.
I responsabili dei team di esperti Conformance e New Surfaces di thyssenkrupp Rasselstein sono responsabili della garanzia di importanti caratteristiche del materiale e della stabilità del prodotto. Ciò include la garanzia che per i coils di acciaio vengano utilizzati solo imballaggi certificati per evitare il contatto con sostanze nocive. Inoltre, conducono test di conservazione per verificare la resistenza delle nuove superfici nel tempo, dove gli alimenti vengono confezionati in scatole di latta e conservati per periodi di 12, 24 e 36 mesi prima di essere ispezionati per verificare eventuali modifiche al contenuto e all’imballaggio.
Una parte importante del team di esperti di thyssenkrupp Rasselstein è dedicata allo studio di vernici e altri rivestimenti per banda stagnata. Pur non producendo questi materiali, l’azienda si preoccupa di garantire la sicurezza e la compatibilità del sistema completo di barattolo, vernice e contenuto per gli utenti finali. Con l’aiuto del dipartimento di Chimica e Tecniche delle Superfici è stato sviluppato un nuovo passivato privo di cromo CFPA, che si è dimostrato efficace nell’applicazione dei nuovi rivestimenti BPA-NI. Questi rivestimenti hanno un’energia superficiale più elevata rispetto alla passivazione a base di cromo, il che li rende più bagnabili e inclini a passare a rivestimenti privi di BPA.