Amcor Capsules, azienda dedicata allo sviluppo e alla produzione di chiusure ecologiche per vini e liquori, è riuscita ad aumentare la sostenibilità della sua linea di chiusure Stelvin in alluminio, leader del mercato. Questo progresso è stato possibile riducendo l’impatto ambientale del 35%.
La produzione di un tappo a vite Stelvin comporta oggi una riduzione del 35% delle emissioni di carbonio rispetto ai tappi a vite standard realizzati con fogli di alluminio europei. Questo risultato è stato ottenuto utilizzando fino al 46% di alluminio riciclato e selezionando accuratamente alluminio primario a basse emissioni di carbonio, certificato e verificato da terzi durante il processo di produzione. Questa riduzione immediata si applica a Stelvin e a tutti i tappi a vite 30H60 prodotti in Europa, Nord e Sud America per marchi di vino e liquori.
Le aziende hanno la possibilità di spingersi oltre nel loro impegno per la sostenibilità scegliendo un liner senza PVDC, noto come Stelvin Inside. I consumatori di tutto il mondo possono ora approfittare dei nuovi miglioramenti apportati al tappo a vite Stelvin, rendendolo una versione più ecologica. Questi cambiamenti fanno parte del programma Transparence di Amcor Capsules, un programma incentrato sulla sostenibilità e sul miglioramento continuo che mira a supportare l’industria del vino e degli alcolici sin dal suo lancio nel luglio scorso.
Yannick Magnon, direttore generale di Amcor Capsules, ha dichiarato: “Siamo stati i pionieri del mercato nel 1964 con il lancio del primo tappo a vite per vino. Da allora, Stelvin è stato riconosciuto e lodato dai viticoltori di tutto il mondo come lo standard di qualità e una delle soluzioni di chiusura più sostenibili del settore. Siamo sempre alla ricerca del meglio per i nostri clienti e abbiamo voluto fare un passo in più per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità”..
Amcor Capsules dimostra il suo impegno nei confronti dell’ambiente riducendo l’impronta di carbonio del prodotto Stelvin, utilizzando contenuto riciclato e adottando misure per mitigare l’impatto ambientale dei suoi processi.