L’organizzazione per il riciclaggio degli imballaggi in alluminio, Alupro, ha aggiunto Scanmetals come nuovo membro dell’associazione. Scanmetals è responsabile del recupero dei metalli non ferrosi dalle ceneri di fondo degli inceneritori generati dagli impianti di energia dai rifiuti (EfW).

Scanmetal è specializzata nella selezione delle ceneri di fondo degli inceneritori (IBA) dopo il recupero dei rifiuti residui per generare elettricità e calore. Questo processo è realizzato con una tecnologia meccanica e basata su sensori che rimuove la polvere e gli aggregati. Le singole frazioni di metalli preziosi vengono poi estratte e vendute a fonditori, raffinatori, produttori di lingotti e fonderie.

Uno dei principali vantaggi è che il processo Scanmetals si differenzia dalle soluzioni tradizionali perché è completamente asciutto. Questo evita l’uso di grandi volumi di acqua e prodotti chimici, minimizzando l’ossidazione dei metalli recuperati, migliorando la qualità della produzione.

Andrew King, amministratore delegato di Scanmetals dice: “Con oltre 11 milioni di tonnellate di rifiuti domestici e municipali trattati negli impianti EfW nel solo Regno Unito ogni anno, crediamo che catturare i metalli rilasciati durante il recupero energetico sia un importante processo circolare”.

King precisa che “smistando l’IBA, catturiamo più di 39.000 tonnellate di metallo ferroso all’anno, comprese 26.000 tonnellate di alluminio, l’85% delle quali proviene dagli imballaggi in alluminio. Grazie al nostro processo unico, giochiamo un ruolo chiave nel sottrarre risorse preziose alle discariche. E poiché il metallo recuperato di IBA raggiunge un risparmio energetico significativo rispetto alla produzione primaria, possiamo aiutare le aziende di tutto il mondo a ridurre la loro impronta di carbonio e a dare priorità all’uso di materiali riciclati.

Infine, Tom Giddings, CEO di Alupro, conclude: “Siamo lieti di annunciare Scanmetals come il primo specialista del recupero IBA che si unisce ad Alupro. Dimostra l’impegno dell’azienda ad impegnarsi con un nuovo pubblico, oltre a comunicare ai consumatori l’importante ruolo di IBA nell’economia circolare di domani. Non vediamo l’ora di esplorare i modi in cui possiamo lavorare insieme e fare una vera differenza per l’industria del riciclo degli imballaggi in alluminio”.