Le tecnologie per i settori dell’olio alimentare e delle conserve saranno al centro della “capitale italiana del cibo”: dalle etichettatrici FlexiKUBE alle soluzioni Bag-In-Box e FFS (Form-Fill-Seal) fino all’impiantistica completa. Parallelamente, verrà presentata un’assistenza clienti avanzata, dall’idea del prodotto ai servizi post-vendita.
A CibusTec, l’evento leader da 80 anni nel settore delle tecnologie per la lavorazione degli alimenti e delle bevande, i visitatori potranno presto ammirare le migliori tecnologie alimentari a chilometro zero (Fiere di Parma, 24-27 ottobre 2023). Dalla sua vicina sede, SACMI Beverage porterà soluzioni all’avanguardia, che sicuramente interesseranno un segmento sempre alla ricerca di innovazione, soprattutto in termini di versatilità produttiva e rispetto dell’ambiente.
FlexiKUBE, l’etichettatrice più versatile sul mercato
La gamma di etichettatrici modulari SACMI Beverage gioca un ruolo chiave nel mercato, offrendo soluzioni ottimizzate sia per linee di produzione ad alto volume che per linee di produzione medie, dove la velocità e l’adattabilità dei cambi sono essenziali.
Con KUBE, SACMI porta la capacità di gestire mix di prodotti diversificati e cambi frequenti a un livello superiore. La macchina offre un efficiente approccio plug&play, in quanto la sua struttura modulare consente ai produttori di aggiungere nel tempo un’ampia gamma di opzioni (ad esempio, colla a freddo, hot melt, autoadesivo).
Ad esempio, questa etichettatrice è ideale per l’industria dell’olio alimentare e delle conserve, consentendo ai produttori di utilizzare più tecnologie e sistemi di etichettatura su un’unica piattaforma, il tutto con l’affidabilità, il basso consumo energetico e le eccezionali prestazioni meccaniche per cui SACMI è rinomata.
Nell’ottica di un controllo totale della qualità, l’etichettatrice include anche il sistema LVS (Labelling Vision System) opzionale di SACMI Computer Vision, caratterizzato da un’eccezionale facilità d’uso e da una manutenzione ridotta che ne facilita l’integrazione nelle linee esistenti.
SACMI Bag-In-Box, massima durata del prodotto, minore impatto ambientale e logistico.
La tecnologia di confezionamento Bag-In-Box, che fa parte della gamma SACMI da molti anni e riscuote grande successo in tutto il mondo, sta diventando sempre più popolare, in quanto riduce i costi ambientali e logistici.
La qualità, ovviamente, rimane fondamentale: Non sorprende quindi che le soluzioni SACMI siano state premiate da importanti operatori internazionali (ad esempio nei settori del vino e dell’olio alimentare) grazie all’integrità e alle qualità organolettiche di prima classe che conferiscono ai prodotti.
Uno dei principali indicatori di qualità – misurato secondo rigorosi standard internazionali – è il contenuto di ossigeno residuo nel sacco, che può essere una potenziale fonte di ossidazione del prodotto: con SACMI BIB, è sempre inferiore a 0,8 ppm (parti per milione). Inoltre, l’elevata precisione di riempimento (<0,3%) rende il SACMI BIB ideale per il riempimento di prodotti di alta qualità.
Bag-In-Box ha anche uno dei rapporti più ecologici tra volume di prodotto e quantità di imballaggio. Questo semplifica la logistica e riduce i costi associati, riducendo al contempo le emissioni legate al trasporto. Sono proprio queste credenziali di imballaggio ecologico a renderlo sempre più popolare tra i clienti italiani.
FFS (form-fill-seal): sicuro, performante e pronto per la transizione ecologica
FFS è la soluzione SACMI per la termoformatura, il riempimento, la sigillatura e l’etichettatura di contenitori per bevande, alimenti e latticini. Sicura, performante e flessibile, la linea di form-fill-seal SACMI è un valido alleato per la “transizione verde”, in quanto si concentra sull’uso di resine alternative per le quali è già stata sviluppata una catena di riciclaggio completa.
Grazie a caratteristiche progettuali che lo rendono una delle soluzioni più performanti sul mercato, SACMI FFS si adatta a qualsiasi tipo di resina disponibile sul mercato (PS, PP, PET). Si noti che, dal punto di vista del riciclaggio, una delle principali tendenze attuali è la sostituzione del PS tradizionale con resine alternative come il PP e il PET.
Progettato per un’elevata produttività (fino a 100.000 contenitori all’ora), l’FFS offre una straordinaria facilità di cambio formato e può essere configurato con diversi sistemi di riempimento (igienico, asettico, ESL). Può anche lavorare soluzioni multistrato (a base di PS e PP), hot-fill (PP) e ad alta trasparenza (PET).
Per garantire che vengano sempre prese le giuste decisioni di investimento, il team tecnico di SACMI è presente in ogni fase del processo, fornendo tutta la consulenza necessaria per assicurare che i produttori passino senza problemi da un materiale all’altro o da un formato tradizionale a uno più innovativo, il tutto salvaguardando le caratteristiche che interessano i clienti, come la durata di conservazione del prodotto (proprietà barriera, ecc.).
Impianti completi e servizi chiavi in mano
Con un’esperienza ventennale nella progettazione di impianti completi – stiro-soffiaggio, riempimento, tappatura ed etichettatura – SACMI è l’unico fornitore in grado di seguire l’intera filiera. Tutto inizia con l’“idea di prodotto”, che i clienti possono co-sviluppare con il nuovo SACMI Packaging Centre.
Con SACMI Beverage, gli impianti altamente automatizzati e integrati (le ultime innovazioni includono la FEC, o tappatrice completamente elettronica) vanno di pari passo con un’ampia possibilità di personalizzazione degli impianti per soddisfare le specifiche esigenze di produzione. Questi vantaggi si estendono anche all’assistenza post-vendita grazie alla disponibilità di nuovi pacchetti di assistenza ad alto valore aggiunto che consentono una manutenzione proattiva e predittiva.