La multinazionale Rio Tinto ha annunciato una partnership con la società canadese di tecnologia pulita Geomega sulla tecnologia di riciclaggio dei rifiuti di bauxite.
In particolare, la società Geomega Resources è specializzata nello sviluppo di tecnologie pulite per l’estrazione, la raffinazione e il riciclaggio di terre rare e altri materiali critici. Recentemente, la sua filiale interamente controllata ha firmato un term sheet con Rio Tinto per entrare in un accordo di sviluppo per i prodotti della fase ferrosa degli sterili di bauxite. Come parte dell’accordo, Rio Tinto fornirà 1 milione di dollari di finanziamento per Innord per completare il lavoro e il successivo impianto pilota a ciclo chiuso su piccola scala nella sua struttura di Boucherville.
Oltre al finanziamento di un impianto pilota da 4 milioni di dollari e allo studio di fattibilità di una completa valorizzazione sostenibile dei residui di bauxite, Rio Tinto e Innord hanno deciso di iniziare a valutare in parallelo diverse opportunità per monetizzare i composti di ferro prodotti dalla tecnologia dei residui di bauxite di Innord (IBRT). Come parte del progetto, nei prossimi 12 mesi, Innord svilupperà e testerà una tecnologia di estensione per IBRT per produrre il prodotto desiderato che sarà poi valutato da Rio Tinto.
“Siamo entusiasti di espandere ulteriormente la nostra cooperazione con Rio Tinto sui rifiuti di bauxite. Il ferro è il componente più grande dei rifiuti di bauxite, e crediamo che questo flusso detenga le chiavi per implementare con successo la valorizzazione completa e sostenibile dei rifiuti di bauxite di Innord. Questo progetto valuterà la trasformazione a valore aggiunto del composto di ferro prodotto usando IBRT, creando potenzialmente nuovi e più redditizi mercati per questo prodotto. Un progetto di successo ha il potenziale per aumentare la fattibilità commerciale di IBRT e contribuire alla sua commercializzazione accelerata”, dice Kiril Mugerman, Presidente e CEO di Geomega e Innord.
Il progetto inizierà immediatamente e l’accordo finale di sviluppo dovrebbe essere finalizzato entro la fine di quest’anno.