Rianxeira raggiunge la neutralità del CO2
Dopo essersi posizionata come la marca più apprezzata nel settore in termini di sostenibilità dai consumatori, secondo uno studio della società di consulenza Hamilton Global Intelligence, l’azienda conserviera galiziana Rianxeira ha annunciato di aver raggiunto la neutralità del carbonio grazie al fatto che le emissioni generate nel suo processo produttivo sono compensate dall’energia ottenuta dall’azienda stessa, per mezzo di parchi eolici propri e partecipati.
Come menzionato in un comunicato stampa, l’elettricità generata nel 2020 da queste strutture (476 GWh) è equivalente al consumo di elettricità di 117.618 famiglie, permettendo di compensare le emissioni di CO2 delle sue fabbriche.
“Inoltre, queste installazioni hanno impedito l’emissione di 433.756 tonnellate di CO2 nell’atmosfera, che corrisponde al consumo annuale di 143.866 nuove automobili, se supponiamo che percorrano 25.000 chilometri all’anno”.
Dal suo rilancio sul mercato nel 2019, Rianxeira “è riuscita a soddisfare le esigenze di tutti coloro che esercitano un consumo responsabile grazie al successo derivato da una strategia aziendale basata sull’innovazione e sul rispetto dell’ambiente”.
Questa sostenibilità si riflette al 100%, come sottolineano, in tutti i loro tonni e boniti in quanto provengono da “metodi di pesca responsabili certificati”. Gli ingredienti ecologici e l’uso della giusta quantità di olio o acqua minerale in tutte le lattine (una delle sue grandi innovazioni) per evitare che il surplus venga sprecato nello scarico, sono stati parte dell’impegno per la cura e il rispetto dell’ambiente.
Ma anche il packaging gioca un ruolo importante in questo processo. “Il packaging utilizzato da Rianxeira è un’altra delle sue innovazioni, in quanto non solo presenta un’etichetta pulita con la lista degli ingredienti e i nomi dei prodotti utilizzati, ma tutti gli astucci e le confezioni della gamma sono realizzati con materiali riciclabili al 100%”.
Rianxeira è la gamma di conserve sostenibili di Jealsa e fa parte della International Seafood Sustainability Foundation, la cui missione è realizzare azioni che garantiscano la sostenibilità a lungo termine delle risorse marine.
Ma l’azienda conserviera collabora anche con una moltitudine di organizzazioni “che ci accreditano come un marchio sostenibile, sano e responsabile”.
Il tutto con l’obiettivo di offrire un prodotto sostenibile e sano, di qualità, basato sulla trasparenza, rispettoso dell’ambiente e rivolto a tutti coloro che esercitano un consumo responsabile”.