Recicla Latas, l’entità di gestione focalizzata sul miglioramento del sistema di logistica inversa delle lattine per bevande in Brasile, ha completato un anno di attività. Durante questo periodo, l’organizzazione è riuscita a raggiungere uno dei suoi obiettivi principali: mantenere il tasso di riciclaggio delle lattine al di sopra del 95%.
Questo progetto di riciclaggio specializzato è nato lo scorso anno grazie al sostegno di , l’Associazione Brasiliana dell’Alluminio (ABAL) e dell’Associazione Brasiliana dei Produttori di Barattoli di Alluminio (Abralatas). Dal suo lancio, il 20 luglio 2021, ha già raggiunto un tasso di riciclaggio del 98,7%, un record dall’inizio della mappatura nel 1990. Su un totale di 33,4 miliardi di unità vendute, circa 33 miliardi di unità sono state raccolte per essere riutilizzate, evitando così l’emissione di 1,9 milioni di tonnellate di gas a effetto serra (GHG).
Inoltre, negli ultimi dodici mesi Recicla Latas ha svolto numerose attività, tra cui la formazione di 388 dirigenti pubblici comunali in materia di economia circolare, logistica inversa e politica nazionale dei rifiuti solidi (PNRS), oltre a sostenere la presentazione del certificato Rifiuti Zero al 24° Congresso Nazionale della Procura della Repubblica.
L’ente ha inoltre firmato un accordo di cooperazione con la Segreteria per l’Ambiente del Ceará (Sema-CE), la Segreteria di Stato per l’Ambiente e la Sostenibilità di Rio de Janeiro (Seas-RJ) e l’Associazione Nazionale dei Membri del Ministero Pubblico (Conamp); in questo modo è stata creata la prima task force di pulizia in commemorazione della Giornata Mondiale degli Oceani, sulla spiaggia di Leblon, a Rio de Janeiro.
Recicla Latas ha anche lanciato e distribuito la Guida alle buone pratiche per le cooperative e i riciclatori di alluminio di piccole e medie dimensioni, con il sostegno istituzionale dell’Associazione nazionale dei riciclatori di materiali riciclabili (Ancat); inoltre ha lanciato il webinar “Economia circolare e logistica inversa nella realtà brasiliana”, in occasione della Giornata internazionale del riciclo. Nei prossimi mesi continueranno a sviluppare campagne di educazione ambientale per promuovere un consumo consapevole e il corretto smaltimento degli imballaggi nel Paese.