Il TFS (acronimo di Tin Free Steel) e la banda stagnata sono materiali simili utilizzati nella produzione di imballaggi metallici. Tuttavia, vi sono alcune importanti differenze tra loro.
In primo luogo, la banda stagnata viene rivestita con uno strato di stagno per elettrodeposizione e un film di passivazione, mentre il TFS viene rivestito con un rivestimento misto composto da cromo e ossido di cromo. Ciò significa che il TFS non contiene stagno nella sua composizione, il che lo rende più resistente alla corrosione in determinati ambienti.
In secondo luogo, il TFS è più duro e più resistente alla lavorabilità rispetto all’ETP (Electrolytic Tinplate). Tuttavia, il TFS non è adatto alla saldatura elettrica, il che ne limita l’uso in alcuni tipi di imballaggio.
In termini di proprietà meccaniche, entrambi sono simili, poiché l’acciaio di base è lo stesso in entrambi i materiali. Tuttavia, il coefficiente di attrito del TFS è più alto di quello della banda stagnata, il che può portare a una maggiore abrasione degli utensili utilizzati nella sua lavorazione.
Un’altra differenza importante è l’aspetto visivo: il TFS tende ad avere un colore grigio-bluastro, mentre la banda stagnata è più chiara. Ciò consente di ottenere alcuni effetti speciali con l’applicazione di inchiostri o vernici trasparenti.
In sintesi, il TFS e la banda stagnata sono materiali simili utilizzati nella produzione di imballaggi metallici, ma si differenziano per composizione, resistenza alla corrosione, idoneità alla saldatura elettrica e aspetto visivo.
0 commenti