Con il motto “Ispirare il futuro dal 1923”, l’azienda Pneumofore ha accolto a Torino la sua rete di distributori e partner provenienti da tutto il mondo per celebrare 100 anni di storia. L’incontro si è svolto a Torino e ha visto la partecipazione di 16 nazioni diverse provenienti da ogni angolo del pianeta. L’evento è stato l’occasione per ripercorrere il background storico dell’azienda, la sua evoluzione nel corso dei decenni e la sua espansione internazionale sotto la guida dell’attuale generazione di ingegneri svizzeri.
Inoltre, l’azienda ha presentato il suo piano per i prossimi anni, con investimenti significativi nella formazione della prossima generazione. L’evento è stato anche una grande opportunità di networking per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra Pneumofore e i suoi partner internazionali, che contribuiscono notevolmente al successo globale dell’azienda.
Forte di 100 anni di esperienza nell’innovazione e nell’eccellenza tecnica, Pneumofore è stato uno dei relatori principali di Latamcan, la conferenza tecnica e la mostra per i produttori di lattine e i fornitori che operano nel settore dell’imballaggio metallico in America Latina. L’evento, che si tiene a Città del Messico, è una delle principali conferenze e fiere internazionali del settore, con una partecipazione e un’importanza che crescono di anno in anno.
Nel 2023, in occasione dei festeggiamenti per il centenario di Pneumofore, l’amministratore delegato Rolf Hilfiker ha tenuto una presentazione approfondita sulle regole e le pratiche di progettazione e produzione della longevità che massimizzano l’aspettativa di vita dei macchinari. Fin dalla sua fondazione, le azioni dell’azienda sono state guidate dal rispetto per la natura, producendo macchine che riducono al minimo l’impronta di carbonio dei sistemi industriali di vuoto e aria compressa.
Con un impegno costante nell’innovazione dal 1923, Pneumofore è all’avanguardia nella ricerca di soluzioni durature per le sfide più importanti del settore in termini di risparmio energetico e sostenibilità. L’evento ha rappresentato un’occasione importante per incontrare i più importanti produttori di lattine, alcuni dei quali sono clienti soddisfatti delle pompe per vuoto e dei compressori rotativi a palette Pneumofore da decenni. I visitatori hanno espresso grande interesse per le ultime innovazioni e soluzioni dell’azienda, tutte basate sul minimo costo del ciclo di vita.
Nelle fabbriche di lattine, il costo delle utenze può incidere per il 50% sul consumo energetico totale dell’impianto. Questo aspetto merita attenzione. Troppo spesso, infatti, le trattative di acquisto di apparecchiature per il vuoto e l’aria compressa si concentrano esclusivamente sul prezzo iniziale. Il prezzo di acquisto è un dato di fatto immediato, ma è possibile ottenere enormi risparmi a medio e lungo termine se si prendono in considerazione fattori chiave come il consumo energetico totale, i costi di manutenzione, l’affidabilità e la durata della macchina e l’efficienza costante nel tempo.