I primi moduli del dimostratore per la cattura di CO2 sono già stati assemblati nel sito di Dunkerque di ArcelorMittal. L’annuncio segna un’importante pietra miliare per il progetto “3D” di cattura e stoccaggio di CO2 che si sta realizzando nell’impianto francese della società siderurgica a Dunkerque.

Finora, la multinazionale ha annunciato di aver ricevuto e assemblato i primi moduli dimostratori DMX™. Costruiti da ETCI nella sua sede di Lens, sotto la supervisione di Axens, questi moduli comprendono una torre di 22 metri. Inoltre, le opere civili saranno presto completate, segnando la fine della fase di costruzione e permettendo al pilota di essere collegato alla fabbrica. Questo primo progetto pilota conferma la capacità di catturare e immagazzinare CO2 su scala industriale.

Questa unità raccoglierà circa 4.400 tonnellate di CO2 all’anno per trattare il gas d’altoforno dello stabilimento ArcelorMittal e dimostrerà il potenziale di questa nuova tecnologia. Il progetto ‘3D’ dovrebbe giocare un ruolo importante nel permettere alle industrie ad alta intensità energetica e che emettono CO2, come la produzione di acciaio, di ridurre le loro emissioni.

Questo progetto sostenuto e supportato dall’UE fa parte del programma Horizon 2020. Il pilota industriale mira a convalidare soluzioni tecniche riproducibili per la cattura e lo stoccaggio. In particolare, mira a dimostrare l’efficacia del processo di cattura della CO 2 basato sul solvente DMX™ demiscelante su scala industriale.

Inoltre, il progetto “3D” che riunisce 11 partner impegnati nella transizione energetica, è stato annunciato nel maggio 2019 e basato su un dimostratore di tecnologia DMX™, è una leva fondamentale per decarbonizzare il settore e contribuire agli obiettivi dell’accordo di Parigi sul riscaldamento globale. Riunisce 11 partner industriali e di ricerca di 6 paesi europei: ArcelorMittal, Axens, IFPEN, TotalEnergies e la sua terza parte Greenflex, ETHZ, DTU, AirProduct, John Cockerill, Gassco, Brevik Engineering e Uetikon Novacap Group.

ArcelorMittal è un leader globale nel settore siderurgico e minerario con 168.000 dipendenti, una presenza in 60 paesi e impianti di produzione di acciaio primario in 17 paesi. Nel 2020, ArcelorMittal ha avuto un fatturato di quasi 53,3 miliardi di dollari e una produzione di acciaio grezzo di 71,5 milioni di tonnellate, mentre la produzione di minerale di ferro ha raggiunto 58,0 milioni di tonnellate.