L’Aluminium Stewardship Initiative ha appena annunciato la certificazione delle operazioni di lattine per bevande di Crown Holdings, Inc. in Messico secondo il Performance Standard dell’ASI. In particolare, la multinazionale ha ottenuto la certificazione in sei dei suoi stabilimenti di produzione con sede a Ensenada, Guadalajara, Toluca, Juárez e Monterrey, oltre al Corporate Office di Monterrey. Inoltre, entro il 2020, Crown Mexico aveva una dimensione di mercato stimata di 15 miliardi di lattine per bevande e un tasso di crescita annuale fino al 6%.

In particolare, l’Aluminium Stewardship Initiative ha certificato con successo i processi di produzione, approvvigionamento e gestione responsabile dell’alluminio per gli impianti di produzione di lattine della divisione Crown Mexico a Crown Ensenada (Ensenada BC), Crown Guadalajara (Guadalajara, Jal.), Crown Toluca (Toluca, Edo.) e Crown Cans Monterrey (Juarez, NL); nonché per la produzione di coperchi per lattine in alluminio e chiusure roll-on antifurto presso Crown Cierres Monterrey (Monterrey, NL); e la sede centrale presso Crown Cierres Monterrey (Monterrey, NL) in Messico.

Eduardo Argueta, presidente di Crown Mexico, osserva che “con una dimensione di mercato stimata di 15 miliardi di lattine per bevande nel 2020 e una crescita annua prevista fino al 6%, il Messico è uno dei paesi critici per la vasta presenza globale di Crown” aggiungendo che “è nostro dovere aiutare a sostenere questa crescita in modo sostenibile e contribuire al progresso collettivo della nostra organizzazione. Siamo orgogliosi di dimostrare il nostro impegno ottenendo la certificazione ASI come parte dei nostri sforzi globali per raggiungere gli obiettivi del nostro ambizioso programma di sostenibilità Twentyby30.

Fiona Solomon, CEO dell’ASI, aggiunge: “Crown intraprende già attività legate alla sostenibilità in tutto lo spettro ambientale, sociale e di governance, tra cui la riduzione delle emissioni, l’approvvigionamento di energia rinnovabile, l’uso dell’acqua, la gestione dei materiali, la circolarità, il coinvolgimento dei dipendenti e l’approvvigionamento etico, tra gli altri. L’impegno ad affrontare l’impronta ESG delle operazioni dell’azienda in Messico è evidenziato dalla creazione di un nuovo piano di protezione della biodiversità e da un processo di Due Diligence dei diritti umani sulla strada per raggiungere la sua certificazione ASI”.