La multinazionale Hydro ha recentemente annunciato di aver raggiunto un accordo con Shell Energy per contribuire alla decarbonizzazione delle sue attività nel Regno Unito. L’accordo sarà valido per i prossimi tre anni e consentirà una fornitura annuale di 56 GWh di elettricità e 144 GWh di gas per i suoi impianti. In questo modo, Hydro ridurrà le proprie emissioni Scope 2 nel Regno Unito di 11.000 tonnellate di CO2 all’anno.
In seguito a un recente accordo, Hydro si è assicurata una propria fonte di elettricità verde dal parco eolico di Rhyl Flats, in Galles. L’elettricità è certificata con una Garanzia di Origine delle Energie Rinnovabili. Il parco eolico si trova a 8 chilometri dalla costa di Llandudno e, con 25 turbine, è il secondo parco eolico più grande del Galles, con 90 MWh di capacità installata.
Hydro si è impegnata per la sostenibilità e lo sta dimostrando offrendo prodotti in alluminio più ecologici, chiamati Hydro Recycled Aluminium e Hydro Low-Carbon Aluminium. Ciò consentirà all’azienda di riciclare parti di vecchie finestre, automobili e rottami metallici per mantenere l’impronta di carbonio a 2,3 chilogrammi di anidride carbonica per ogni chilogrammo di alluminio prodotto, ossia meno di un terzo della media europea.
È necessario agire per combattere il cambiamento climatico e un modo per farlo è l’uso di energie alternative e la ricerca di processi produttivi più efficienti. A ciò si aggiunge l’offerta di prodotti, il miglioramento della sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni proprie.
“Siamo sempre alla ricerca di soluzioni nuove e innovative per decarbonizzare le nostre attività. Questo è considerato una priorità a livello di consiglio di amministrazione, quindi quando si è trattato di trovare il partner energetico perfetto per le nostre attività nel Regno Unito, abbiamo cercato un partner a lungo termine che potesse sostenere la nostra transizione verso le emissioni nette zero. Shell Energy ha dimostrato un’ampia comprensione della nostra attività, del nostro settore e della nostra ambiziosa tabella di marcia per la decarbonizzazione”, ha dichiarato Lars Lysbakken, responsabile del portafoglio energetico di Hydro.
Hydro sta inoltre adottando misure concrete per raggiungere il suo obiettivo di diventare un’azienda verde, in particolare entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha stabilito una serie di obiettivi orientati all’ambiente, come la riduzione delle emissioni di carbonio e dell’energia, il riciclaggio e la minimizzazione dell’uso dell’acqua, che saranno tutti realizzati entro il 2025. Entro il 2025 è prevista l’adozione di carrelli elevatori elettrici, torri di raffreddamento automatizzate, raccolta di energia e un programma pionieristico per le perdite d’aria.
“Piuttosto che un accordo transazionale, consideriamo i nostri contratti come partnership strategiche a lungo termine, un’opportunità per accelerare il percorso dei nostri clienti verso lo zero netto. Nel caso di Hydro, siamo stati in grado di offrire una soluzione perfettamente in linea con la loro Roadmap di sostenibilità operativa. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con il team nel lungo periodo per offrire le nostre conoscenze, la nostra guida e il nostro supporto”, ha ribadito Greg Kavanagh, responsabile delle vendite industriali e commerciali di Shell Energy.