PPG offre la nuova linea non bisfenolica PPG Nutrishield per il rivestimento di lattine per alimenti e bevande. I rivestimenti privi di bisfenolo A contribuiscono alla freschezza e alla salubrità degli alimenti in questione. Questo componente chimico era in passato molto comune nella produzione di materie plastiche e il suo utilizzo ha avuto un impatto sulla salute. In passato il bisfenolo A ha causato malattie cerebrali, alterazioni ormonali, aumento della pressione sanguigna, danni alla prostata, sviluppo di feti, neonati e bambini, oltre ad altri effetti sulla salute delle persone.

Anurag Raj, responsabile della sostenibilità di PPG per il settore Packaging Coatings, sottolinea i dati preoccupanti forniti di recente dalle Nazioni Unite sulla perdita e lo spreco di cibo. Raj ricorda che il 14% del cibo prodotto nel mondo va perso tra il raccolto e la vendita al dettaglio. Un ulteriore 17% della produzione mondiale di cibo viene poi sprecato (11% nelle famiglie, 5% nei servizi alimentari e 2% nella vendita al dettaglio). In totale, quasi un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale viene perso o sprecato, con conseguenti costi sociali e ambientali significativi. Non sorprende quindi che le Nazioni Unite considerino lo spreco alimentare una questione prioritaria e che gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU mirino a dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, aggiunge il manager di PPG.

Pertanto, afferma Anurag Raj, l’industria delle conserve ha un momento unico per affrontare il problema dei rifiuti, tenendo conto dell’evoluzione dei gusti e delle preferenze dei consumatori per le opzioni più salutari e per le diete diverse a base di proteine. Inoltre, i consumatori più giovani cercano attivamente marchi che diano priorità alla responsabilità ambientale, gravitando verso prodotti e imballaggi che garantiscano sostenibilità e riciclabilità. I produttori di imballaggi stanno quindi introducendo design innovativi che migliorano la varietà, la sicurezza, la convenienza e la durata dei prodotti, contribuendo al contempo all’economia circolare.

Questi cambiamenti stanno sostenendo la continua espansione e crescita del mercato. L’ultimo rapporto di Smithers evidenzia una crescita significativa nella produzione di lattine per alimenti e bevande, che raggiungerà un fatturato di 123 miliardi di dollari nel 2021, con un aumento del 14% rispetto al 2017, riflettendo un tasso di crescita medio annuo del 3,4%. Queste tendenze a lungo termine continueranno a dare forma alla sostenibilità del cibo in scatola, all’innovazione e al coinvolgimento del marchio, affrontando al contempo il problema dello spreco alimentare.

 Raj chiarisce inoltre che: gli imballaggi metallici con rivestimenti avanzati fungono da barriera, proteggendo i prodotti da ossigeno, luce e batteri. Questa barriera prolunga la durata di conservazione degli alimenti in scatola, impedendone il deterioramento prematuro e rendendoli più accessibili ai consumatori. I cibi in scatola pronti per il consumo offrono una soluzione rapida e nutriente per le persone impegnate. Inoltre, l’industria collabora con organizzazioni e governi per sostenere le banche alimentari e i programmi di aiuto alimentare, assicurando che l’alimentazione essenziale raggiunga le popolazioni vulnerabili a livello globale.

La consapevolezza della sostenibilità nella generazione Z

Le considerazioni sulla sostenibilità influenzano sempre più le decisioni di acquisto dei consumatori. Secondo un recente rapporto di Morning Consult, più di due terzi degli intervistati della Generazione Z hanno indicato che la sostenibilità gioca un ruolo nelle loro scelte di cibo e bevande, con il 32% che indica un impatto significativo. Al contrario, solo il 17% dei baby boomer ha dichiarato che la sostenibilità influenza le loro abitudini di consumo quotidiano. I principali marchi sono consapevoli delle esigenze dei giovani e stanno optando per confezioni in metallo riciclabile per essere più attraenti per questo nuovo pubblico.

Rivestimenti per imballaggi per una migliore conservazione e qualità di cibi e bevande

Anurag Raj sottolinea l’importanza dei rivestimenti dei contenitori, che sono fondamentali per il successo delle conserve, in quanto fungono da barriera protettiva tra l’alimento e il contenitore metallico. Le tecnologie di rivestimento avanzate migliorano la sicurezza e prolungano la durata del servizio prevenendo la contaminazione e la corrosione. Questi rivestimenti riducono inoltre la necessità di utilizzare conservanti, migliorando la qualità delle conserve, in quanto le lattine sigillate trattengono i nutrienti, preservando il valore nutrizionale degli alimenti per un periodo di tempo prolungato.