Questi standard, come tutti gli altri standard tecnici, sono volontari. Devono essere distinti dai regolamenti tecnici, il cui rispetto è obbligatorio. Entrambi i documenti stabiliscono i requisiti tecnici che i prodotti e i servizi devono soddisfare. La differenza è che i regolamenti tecnici hanno un carattere obbligatorio e sono stabiliti dalle diverse amministrazioni pubbliche. Tuttavia, gli standard sono di natura volontaria e sono stabiliti dal consenso che coinvolge utenti e produttori di beni e servizi.
Le norme UNE sono elaborate di AENOR, un’entità spagnola privata, indipendente e senza scopo di lucro, riconosciuta a livello nazionale, comunitario e internazionale, contribuisce attraverso lo sviluppo di attività di standardizzazione e certificazione (N+C), a migliorare la qualità delle aziende, dei loro prodotti e servizi, così come a proteggere l’ambiente e con esso il benessere della società.
COMITATI TECNICI
36 SIDERURGIA
49 CONTENITORI E IMBALLAGGI, ASPETTI ORIZZONTALI
E DA MANAGEMENT.
125 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO
126 CONTENITORI DI VETRO
130 PROVE NON DISTRUTTIVE
Per ottenere copie delle norme UNE, si prega di contattare AENOR (Associazione spagnola di normalizzazione e certificazione).
Telefono: 902102201
Web: www.aenor.es
LE PIÙ IMPORTANTI NORME NON ARMONIZZATE PER LE INDUSTRIE METALLOGRAFICHE E INDUSTRIE CORRELATE
NOMAS UNISCE DI NATURA GENERALE
UNE-EN ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
2000 LOGICA E VOCABOLARIO
(ISO 9000:2000)
UNE-EN ISO 9000-1 REGOLE PER LA GESTIONE DEL
1994 E GARANZIA DI QUALITÀ.
PARTE 1: LINEE GUIDA PER IL VOSTRO
SELEZIONE E UTILIZZO. (ISO 9000-1
-1994)
UNE-EN ISO 9000-3 GESTIONE DELLA QUALITÀ E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
1998 GARANZIA DI QUALITÀ. PARTE 3:
LINEE GUIDA PER L’ATTUAZIONE DI
LA NORMA ISO 9001:1994 ALLA
SVILUPPO, FORNITURA,
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI
SUPPORTO LOGICO.(ISO 9000-3: 1997)
UNE-EN ISO 9001 SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ.
2000 REQUISITI. (ISO 9001:2000)
UNE-EN ISO 14001 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
1996 SPECIFICHE E LINEE GUIDA PER
IL SUO USO. (ISO 14001: 1996)
MATERIE PRIME
UNE 36139 LAMIERA NERA, LAMINATA A FREDDO,
1:1992 FORNITO IN BOBINE, PER IL
PRODUZIONE DI BANDA STAGNATA O NASTRO
OSSICROMATO ELETTROLITICAMENTE.
UNE 36140 CONDIZIONI MINIME DI IMBALLAGGIO PER
1977 BANDA STAGNATA E LAMIERA NERA IN FOGLI E BOBINE.
UNE 36371 DETERMINAZIONE DELLA MASSA DEL RIVESTIMENTO
2:1986 STAGNO NELLA LATTA.
PARTE 2: METODO DI UNTINNING
ELETTROLITICO E TITOLAZIONE CON
IODIO (METODO BENDEX, BALBUZIENTE E
CARLE).
UNE 36371 DETERMINAZIONE DELLA MASSA DEL RIVESTIMENTO
3:1986 STAGNO NELLA LATTA.
PARTE 3. METODO COULOMETRICO.
UNE 36371 DETERMINAZIONE DELLA MASSA DEL RIVESTIMENTO
4;1986 STAGNO NELLA LATTA.
PARTE 4. METODO DI ASSORBIMENTO
ATOMICO.
CONTENITORI DI METALLO
UNE 125100 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO.
1992 CONTENITORI METALLICI ERMETICI PER ALIMENTI E BEVANDE. DIMENSIONI E CAPACITÀ DI
BARATTOLI ROTONDI
PESTICIDI DI USO GENERALE.
UNE 125102 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO. ME- IMBALLAGGIO
1994 TALICS PER IL PESCE IN SCATOLA E I PRODOTTI ITTICI
ALTRI PRODOTTI DELLA PESCA .
DIMENSIONI E CAPACITÀ DEI CONTENITORI ROTONDI.
UNE 125200 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO. ME- IMBALLAGGIO
1992 INSCATOLAMENTO E CONSERVAZIONE
PESCE SEMI-CONSERVATO. DIMENSIONI
E CAPACITÀ DI CONTENITORI RETTANGOLARI, OVALI E OBLUNGHI.
UNE 125300 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO. ME- IMBALLAGGIO
1:1994 SPRAY DI VERNICE ARROTONDATI, BASTONCINI DI VERNICE, BARNI-
E SOLVENTI. CARATTERISTICHE DI-
MENSILE.
UNE 125600 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO. IMBALLAGGIO ME-1995 BECCUCCI ROTONDI PER IL LATTE. CAPACIDA-
E DIAMETRI.
UNE 125800 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO. ME- IMBALLAGGIO
1994 CONTENITORI A TENUTA STAGNA PER ALIMENTI E
BEVANDE, CONTENITORI PER BEVANDE.
UNE-EN ISO 90 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO. DEFINIZIONI
1:2001 E LA DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI E
CAPACITÀ. PARTE 1: CONTENITORI DA IMBALLARE CON PELLICOLA TERMORETRAIBILE
(ISO 90-1:1997)
UNE-EN ISO 90 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO. DEFINIZIONI
2:2001 E LA DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI E
CAPACITÀ. PARTE 2. CONTENITORI PER L’USO
GENERALE. (ISO 90-2: 1997)
UNE-EN ISO 90 CONTENITORI IN METALLO LEGGERO. DEFINIZIONI
3:2002 E LA DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI E
CAPACITÀ. PARTE 3. IMBALLAGGIO DI
AEROSOL (ISO 90-3: 2000)
UNE-EN 13025 CONTENITORI E IMBALLAGGI. CONTENITORI DI METALLO
2001 LUCE. VOLUMI DI RIEMPIMENTO NOMINALI
PER CONTENITORI METALLICI ROTONDI CI-
CILINDRICO E TRONCOCONICO PER GE-
IL LIVELLO GENERALE FINO A 40 000 ML.
UNE-EN 13026 CONTENITORI E IMBALLAGGI. IMBALLAGGIO
2001 METALLICO LUCE. VOLUMI DI RIEMPIMENTO NOMINALI PER CONTENITORI METALLICI NON ROTONDI A SEZIONE COSTANTE E CONTENITORI TRONCO-PIRAMIDALI PER USO GENERALE FINO A 30 000 ML.
UNE-EN 13029 CONTENITORI E IMBALLAGGI. CONTENITORI DI METALLO
2001 FORO DI ANCORAGGIO LEGGERO PER I TAPPI A SCATTO IN PLASTICA.
UNE 49304 CONTENITORI METALLICI ERMETICI
2:1983 PER CIBO E BEVANDE. NESSUN IMBALLAGGIO
TONDI DA INSCATOLAMENTO PER CONSERVE
ASPARAGUS
UNE 49352 CONTENITORI PER GENERATORI DI AEROSOL.
1986 25.4 MM JAWS. SPECIFICHE
UNE 49353 CONTENITORI PER GENERATORI DI AEROSOL.
1986 CONTENITORI IN ALLUMINIO E LEGA A
LUMINIO. TOLLERANZA DELLE DIMENSIONI DI BASE.
UNE 49354 CONTENITORI PER GENERATORI DI AEROSOL.
1986 MISURAZIONE DEL PARALLELISMO DELLA BOCCA CON LO SFONDO.
UNE 49355 CONTENITORI PER GENERATORI DI AEROSOL.
1986 MISURAZIONE DELLA PLANARITÀ DELLA BOCCA
UNE 49356 CONTENITORI PER GENERATORI DI AEROSOL.
1988 CONTENITORI DI LATTA DA TRE PEZZI. DI-
MENSILI.
UNE 49357 CONTENITORI PER GENERATORI DI AEROSOL.
1988 DETERMINAZIONE DELLA PRESSIONE INTERNA.
UNE 49358 CONTENITORI PER GENERATORI DI AEROSOL.
1988 TEST DI CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE
DURATA E MISURAZIONE DELLA PERDITA DI
MASA
UNE 49359 CONTENITORI PER GENERATORE DI AEROSOL.
1988 CONTENITORI MONOBLOCCO IN METALLO.
DIMENSIONI DELLA BOCCA DI 20 MM.
.
COMPLEMENTARE
UNE 126401 CONTENITORI DI VETRO. BOCCA. PROFILI
1992 PER LA CHIUSURA CON TAPPO
CORONA.
UNE EN ISO 11683 IMBALLAGGIO. PELI TATTILI
1998 GRO. REQUISITI. (ISO 11683:1997)
Per acquistare gli standard o ottenere maggiori informazioni: www.aenor.es
0 commenti