L’uso dell’intelligenza artificiale sta avendo un impatto notevole sull’industria globale degli imballaggi metallici, cambiando completamente il modo in cui vengono progettati, prodotti e utilizzati. I marchi hanno abbracciato questa tecnologia per migliorare l’esperienza dei consumatori ed è considerata uno strumento fondamentale per raggiungere questo obiettivo. In questo articolo analizziamo come l’IA sta trasformando questo settore.
1. Design intelligente dell’imballaggio
Storie fluide: i marchi utilizzano l’intelligenza artificiale per creare confezioni che raccontano storie. Queste confezioni non solo proteggono il prodotto, ma trasmettono anche informazioni rilevanti al consumatore in modo attraente e conciso.
Alcune aziende, come Third Aurora, hanno creato prototipi di packaging in grado di interagire con i consumatori. Questi contenitori consentono di chattare direttamente con loro e di ottenere risposte tramite una voce simile a Siri. Inoltre, grazie alla tecnologia sviluppata da Third Aurora, queste confezioni possono leggere le etichette in qualsiasi lingua, rendendole facilmente accessibili e comprensibili ai consumatori.
2. Efficienza della produzione
L’intelligenza artificiale svolge un ruolo importante nelle fabbriche di imballaggi, consentendo una produzione più efficiente, flessibile e sostenibile. Grazie all’automazione dei processi e all’analisi dei dati, è possibile ottimizzare la produzione e ridurre significativamente i costi.
3. Sicurezza e autenticità
I contenitori in metallo garantiscono la protezione del prodotto e danno fiducia agli acquirenti. La tecnologia dell’intelligenza artificiale può migliorare ulteriormente questa sicurezza, identificando eventuali confezioni contraffatte o danneggiate.
Inoltre, l’autenticità diventa fondamentale in un mondo in cui i consumatori chiedono trasparenza nella catena di approvvigionamento. L’AI è in grado di tracciare e verificare la provenienza dei materiali utilizzati negli imballaggi.
Molte aziende leader hanno già implementato strategie avanzate di IA e stanno utilizzando nuove tecnologie per migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’esperienza dell’utente, nonché i processi di produzione del packaging.
SIG Combibloc ha incorporato l’intelligenza artificiale (AI) nel suo processo produttivo per migliorare la qualità dei suoi imballaggi. Tetra Pak ha anche deciso di implementare l’intelligenza artificiale nella produzione di imballaggi e nella gestione della catena di fornitura.
Metsä Board, un’azienda produttrice di imballaggi, utilizza l’intelligenza artificiale per effettuare ispezioni visive automatizzate al fine di rilevare potenziali difetti nei suoi imballaggi. Ardagh ha implementato l’intelligenza artificiale per aumentare la sicurezza e garantire l’autenticità delle sue confezioni.
Sealed Air ha anche incorporato l’intelligenza artificiale nel suo processo di progettazione e produzione di imballaggi ecologici. L’azienda Mondi ha implementato l’uso della tecnologia dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza della sua catena di approvvigionamento e della gestione delle scorte.
Berry Global utilizza l’intelligenza artificiale per la progettazione e la personalizzazione delle sue confezioni. Westrock ha adottato l’uso dell’intelligenza artificiale per automatizzare le attività monotone e aumentare l’efficienza dei suoi processi e Verallia utilizza l’intelligenza artificiale per identificare e verificare la provenienza dei materiali utilizzati nei suoi prodotti.
DS Smith sta utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) nei processi di gestione della supply chain e della logistica. Georgia-Pacific ha implementato l’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e la qualità degli imballaggi.