Ogni anno in Francia vengono prodotti circa 6 miliardi di lattine. La Francia dispone di alcune delle linee di produzione più moderne d’Europa: l’80% delle lattine vendute viene prodotto nel Paese, mentre il 30% delle lattine metalliche è destinato ai mercati internazionali.

L’industria francese delle lattine conta 28 stabilimenti e centri di ricerca e sviluppo. Un’industria sana che genera 1.000 posti di lavoro diretti e 3.000 indiretti in tutto il Paese. Il settore è stato dinamico e ha investito 250 milioni di euro negli ultimi 3 anni.

La tendenza è che la quota di lattine in alluminio dovrebbe aumentare a causa della trasformazione delle linee di produzione. Circa il 60% delle lattine è in alluminio e il 40% in acciaio.

I numerosi vantaggi della lattina continuano a interessare tutte le generazioni di consumatori. A riprova del suo successo, quasi 8 francesi su 10 (79%) bevono oggi bevande in lattina, rispetto al 71% di cinque anni fa. Nei negozi, le lattine sono vendute principalmente nel formato da 33 cl, che rappresenta il 62% delle lattine acquistate. Le lattine hanno un forte potenziale di sviluppo in Francia nei prossimi anni, stimato in oltre 1 miliardo di lattine, soprattutto grazie alla riduzione del posto delle bottiglie di plastica, all’espansione delle lattine a nuovi tipi di bevande e alla progressione dei mercati emergenti. Con il metallo recuperato dalla raccolta di tutte le lattine si potrebbero costruire sette torri Eiffel.