Il blackout in Spagna ha determinato un aumento dell’8,4% nella domanda di conserve, essenziali, tra l’altro, nei kit di emergenza raccomandati dall’UE

Lo scorso 28 aprile, un blackout elettrico ha colpito gran parte della Spagna, generando una situazione di emergenza che ha portato numerosi consumatori a effettuare acquisti urgenti per affrontare possibili interruzioni future. Secondo i dati più recenti della società di consulenza Circana, questo evento si è tradotto in un notevole incremento nella domanda di prodotti di base, specialmente conserve, il cui consumo è cresciuto dell’8,4% a maggio, un mese segnato da questi acquisti precauzionali.

Il rapporto indica anche che, in generale, la domanda di alimenti in volume è aumentata del 2,8% durante quel mese, mentre il settore dei beni di largo consumo ha registrato una crescita in valore del 4,1%, sostenuta da un aumento del 2,1% in volume e un aumento dei prezzi medio del 2%. Tra le categorie spinte dal blackout, spiccano anche i prodotti di drogheria, con un incremento del 6,2%, specialmente nella vendita di pile, riflettendo la preparazione delle famiglie per eventuali emergenze.