L’Associazione delle Lattine per Bevande ha celebrato la prima edizione dei Premi 90° Anniversario della lattina per bevande, un riconoscimento al ruolo di questo imballaggio nell’innovazione, nella sostenibilità e nella comunicazione del settore. La cerimonia si è svolta il 25 settembre presso l’Istituto di Ingegneria della Spagna e ha riunito rappresentanti dei principali marchi di bevande, associazioni, enti e media.
In totale, sono stati assegnati sei riconoscimenti in diverse categorie. La giuria era composta da professionisti di riferimento come Miguel Aballe, fondatore di Envisage e primo direttore dell’Associazione; Deodoro Valle, ex dirigente di Coca-Cola; la designer Marta Pascual (Uak Design); il consulente Carlos Jimeno e il giornalista Gerardo Riquelme, vicedirettore di Marca.
I vincitori sono stati:
- Design nelle bibite: Monster Bad Apple. Premio consegnato da Beatriz Blasco (ANFABRA) e ritirato da Markus Krebs, Regional VP Iberia.
- Design nella birra: Alhambra Reserva 1925. Hanno consegnato Jacobo Olalla (Cerveceros de España) e hanno ritirato Selene Martín e Paula Rueda (Mahou San Miguel).
- Innovazione nelle nuove bevande: La Casera Hierbabuena. Premio consegnato da Marta Pascual e ritirato da Marta Briso (Suntory Beverage & Food Spain).
- Innovazione nell’imballaggio: Eneryeti. Premio consegnato da Yolanda Sanz (Asociación Metalgráfica Española) e ritirato da Daniel Álvarez, direttore generale della compagnia.
- Migliore comunicazione: Cruzcampo, “Cervezas con mucho acento”. Premio consegnato da Gerardo Riquelme e ritirato da Irene Asencio (Heineken).
- Marchio sostenibile: riconoscimento collettivo a tutte le compagnie per il loro impegno verso la circolarità della lattina. Ha consegnato Miguel Aballe e ha ritirato a nome del settore Paloma Sánchez (FIAB).
La cerimonia, condotta da Mercedes Gómez, ha visto l’intervento iniziale di Lluís Pitarch, presidente dell’Associazione, che ha sottolineato l’importanza della lattina nella strategia di decarbonizzazione e nell’implementazione di futuri sistemi di deposito e restituzione in Spagna e Portogallo.
Il gran finale è stato affidato al divulgatore ambientale Miguel Aguado con un discorso emozionante sul ruolo di questo imballaggio nella vita quotidiana. Dopo l’atto, gli invitati hanno condiviso un cocktail nei giardini dell’Istituto di Ingegneria della Spagna.
LATTINE PREMIATE