La multinazionale Thyssenkrupp Steel entrerà a far parte di ResponsibleSteel, un’organizzazione senza scopo di lucro che assicura, attraverso un programma di certificazione e standard globali, che l’acciaio venga acquistato e prodotto in modo responsabile in ogni fase. Per thyssenkrupp, l’impegno per lo standard dell’acciaio responsabile è un altro elemento importante del processo di trasformazione sostenibile.
ResponsibleSteel persegue un approccio di sostenibilità globale. Per questo motivo, aziende di tutte le aree della catena del valore dell’acciaio, gruppi della società civile, associazioni e altre organizzazioni stanno lavorando sotto l’ombrello di ResponsibleSteel per migliorare il contributo dell’acciaio a una società sostenibile. Questo include, tra le altre cose, l’approvvigionamento responsabile delle materie prime, la produzione, l’uso e il riciclaggio dell’acciaio. Oltre a impegnarsi per una catena di fornitura sostenibile, ResponsibleSteel ha sviluppato un ampio spettro di criteri sociali ed ecologici che ampliano il concetto di sostenibilità per includere questioni come la salute e la sicurezza, le emissioni di gas serra, la gestione dell’acqua e della biodiversità, i diritti umani e del lavoro e le relazioni con la comunità.
Arnd Köfler della Thyssenkrupp dice: “Siamo molto contenti di diventare membri di ResponsibleSteel. Vogliamo dare ai nostri clienti la certezza che stiamo modellando la nostra trasformazione verso una produzione di acciaio neutrale per il clima lungo tutta la catena del valore, tenendo conto anche di criteri sociali ed ecologici”, spiega.
Ali Lucas, CEO ad interim di ResponsibleSteel, aggiunge: “Siamo un’organizzazione dinamica e in crescita e la partecipazione attiva è ciò che rende il nostro potere e la nostra influenza unici sul mercato. Stiamo implementando lo standard ResponsibleSteel in tutto il mondo e siamo orgogliosi che il nostro impatto positivo stia già facendo la differenza. L’appartenenza a thyssenkrupp Steel sarà una parte fondamentale di questo. Non vediamo l’ora di lavorare insieme per far progredire il contributo dell’acciaio e dei produttori di acciaio a una società sostenibile.
In questo contesto, la decarbonizzazione dell’industria dell’acciaio, che rappresenta circa il 7% delle emissioni globali di CO2, è di particolare importanza. La Thyssenkrupp si è quindi posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO 2 del 30 % entro il 2030 e di rendere la produzione di acciaio neutrale per il clima entro il 2045.