Negli ultimi anni, una nuova tendenza gastronomica ha attirato l’attenzione degli appassionati di conserve: la lattina millesimata. Si tratta di conserve che, nonostante abbiano superato la data di scadenza, vengono vendute a prezzi elevati a causa della loro evoluzione nel gusto e nella consistenza. È una situazione simile a quella che si verifica con i vini di riserva. Queste lattine rimangono nei magazzini dei produttori in un processo di “maturazione” che solo i buongustai più esperti sanno apprezzare e pagare.


Sebbene questa pratica fosse già popolare in Francia, è arrivata di recente in Spagna, suscitando l’interesse di consumatori ed esperti di gastronomia. T
L’idea alla base di questa tendenza è che alcuni alimenti conservati, come le sardine o il foie gras, acquisiscono sfumature più complesse con il passare del tempo, in modo simile ai vini di qualità. Per questo motivo, alcune aziende conserviere hanno iniziato a indicare l’anno di confezionamento sui loro prodotti e a posizionarli come articoli esclusivi.


L’azienda conserviera francese Millésime, pioniera di questo concetto, lascia riposare i suoi prodotti per anni prima di commercializzarli, assicurandosi che la maturazione ne esalti il sapore e la consistenza. Per rafforzare il loro carattere esclusivo, hanno collaborato con artisti per progettare confezioni accattivanti, trasformandole in oggetti da collezione.


In Spagna, dove il cibo in scatola fa parte della dieta quotidiana, l’arrivo di questa tendenza ha generato opinioni contrastanti. Mentre alcuni consumatori apprezzano la qualità e l’esperienza gastronomica offerta da queste lattine stagionate, altri la considerano una strategia di marketing che cerca di giustificare i prezzi elevati.


In Francia, alcuni marchi famosi hanno abbracciato questo concetto, come La Belle-Iloise e Conserverie Gonidec, che commercializzano sardine in scatola con indicazione dell’annata. Un’altra azienda che si è dedicata a questo tipo di conserve è La Perle des Dieux, con sede a Saint-Gilles-Croix-de-Vie, nella zona della Loira, che vanta oltre 130 anni di tradizione nella produzione di conserve di alta qualità. Fondata nel 1887, l’azienda ha mantenuto la sua eredità nella produzione di sardine, sgombri e altri pesci, in particolare le sardine millésimées, conserve d’annata che, come i vini, migliorano con il tempo. Anche in Spagna, aziende come Real Conservera Española o Conservas Ortiz hanno sperimentato la maturazione dei loro prodotti.