Il mercato globale degli alimenti in scatola, valutato oltre 90 miliardi di dollari, sta attraversando una profonda trasformazione guidata dalla tecnologia, dalla domanda di prodotti salutari e dalla crescente consapevolezza ambientale. Innovazioni come l’uso della blockchain per migliorare la tracciabilità, l’automazione nella produzione e l’analisi avanzata dei dati stanno ottimizzando l’efficienza e la qualità del prodotto finale.
Nuovi progressi nelle tecnologie di sigillatura sottovuoto, trattamenti termici più efficaci e l’eliminazione di sostanze nocive come il BPA, consentono di conservare meglio le proprietà organolettiche, avvicinando l’esperienza a quella degli alimenti freschi. Questo attrae consumatori sempre più esigenti e preoccupati per la loro salute.
Mentre in Nord America il mercato si mantiene stabile grazie alla lealtà verso i marchi tradizionali, l’Europa si distingue per la leadership nell’innovazione di conserve biologiche e gourmet. In regioni come l’Asia-Pacifico e l’America Latina, il settore cresce rapidamente, spinto dall’urbanizzazione, dal maggiore potere d’acquisto e dall’adattamento dei prodotti ai gusti locali con prezzi competitivi.
Aziende come Bonduelle, Del Monte, Princes Group e Grupo Herdez guidano questa evoluzione, investendo fortemente in ricerca, digitalizzazione e alleanze strategiche. L’industria attrae anche investimenti con fusioni e acquisizioni, facilitando l’espansione dei portafogli e l’accesso a nuovi mercati.
Infine, i consumatori richiedono prodotti salutari, etici e sostenibili, motivando lo sviluppo di linee premium, ingredienti naturali e imballaggi riciclabili, dove marchi come Campbell Soup, Conagra e Kraft Heinz fanno tendenza.












