Aludium è una delle aziende leader nella produzione di fogli di alluminio a livello globale ed è presente in tre stabilimenti in Europa. Di recente ha stipulato un accordo con Statkraft, la principale società norvegese di produzione di energia rinnovabile in Europa, per l’acquisto di contratti di acquisto di energia a lungo termine (PPA).
Va notato che Statkraft e Fortia Energía hanno firmato un accordo nell’ambito del loro rapporto come principali fornitori indipendenti del mercato elettrico iberico. Il contratto, della durata di 10 anni, entrerà in vigore il 1° luglio 2024.
Grazie a questa partnership strategica, Aludium garantirà che più di un terzo del suo consumo energetico annuale provenga da fonti rinnovabili. I suoi obiettivi per il 2025 includono la riduzione significativa delle emissioni di carbonio, l’utilizzo di energia pulita nella produzione, la creazione di prodotti certificati a bassa impronta di carbonio, l’aumento del riciclo dell’alluminio e il mantenimento di standard elevati nelle certificazioni ambientali per promuovere la lotta al cambiamento climatico.
Aludium ha firmato un accordo con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione delle sue attività industriali e di promuovere l’uso di energie rinnovabili e pulite. L’amministratore delegato Lionel Chapis afferma che questo accordo è un passo importante verso il raggiungimento dell’obiettivo di utilizzare esclusivamente energia rinnovabile per il consumo di elettricità entro il 2025. L’azienda afferma inoltre che questa azione fa parte della sua strategia per combattere il cambiamento climatico e contribuire a un pianeta più sostenibile e più sano per le generazioni attuali e future.
Il responsabile di Origine Iberia di Statkraft, Tiago Thomaz, ha sottolineato che questo accordo dimostra come la società sia un partner importante per l’industria pesante, sostenendola nel suo percorso verso la decarbonizzazione e consentendole di continuare a generare posti di lavoro e benessere in modo sostenibile. Secondo Thomaz, un futuro a emissioni nette zero sarà possibile solo se anche l’industria si impegnerà a raggiungere l’obiettivo, come sta facendo Aludium.
Secondo Juan Temboury, amministratore delegato di Fortia Energía, lo scopo principale di questo accordo è quello di ridurre le emissioni e diversificare le fonti di approvvigionamento, il che sarebbe essenziale per ridurre l’incertezza nel mercato dell’elettricità sia per i produttori che per i consumatori. La partnership a lungo termine stabilita con Statkraft dal 2018 dimostra l’impegno di Fortia Energia a svolgere un ruolo importante nella transizione verso un’energia più pulita e la decarbonizzazione in vari settori.