Il 19 gennaio si è celebrata la Giornata Mondiale della Lattina. Si tratta di una data che vuole sottolineare l’importanza di un contenitore tanto versatile quanto universale. Dalla sua invenzione nel XIX secolo, la lattina è diventata un simbolo di innovazione, sostenibilità e funzionalità, essendo essenziale nella vita quotidiana e in diversi settori.
La lattina è nata come soluzione per conservare gli alimenti per lunghi periodi di tempo. Nel 1810, il britannico Peter Durand brevettò un metodo per conservare gli alimenti in contenitori di latta, rivoluzionando il modo in cui le persone potevano gustare gli alimenti deperibili. Decenni dopo, l’invenzione dell’apriscatole e il miglioramento dei metodi di produzione hanno reso la lattina un prodotto accessibile al mercato di massa.
Le lattine non sono utilizzate solo per alimenti e bevande, ma anche per conservare prodotti chimici, vernici e persino per creare opere d’arte. La loro leggerezza, resistenza e capacità di conservare il contenuto senza refrigerazione le hanno rese indispensabili in settori come quello alimentare, industriale e farmaceutico.
Uno degli aspetti più celebri della Giornata Mondiale della Lattina è il suo ruolo nella sostenibilità. Le lattine in alluminio e acciaio sono riciclabili al 100%, il che significa che possono essere riutilizzate all’infinito senza perdere qualità. Questo processo di riciclo richiede meno energia rispetto alla produzione di nuovi materiali, riducendo in modo significativo l’impronta di carbonio.
Infatti, secondo le organizzazioni ambientaliste, riciclando una singola lattina di alluminio si risparmia abbastanza energia da alimentare una lampadina per diverse ore. Inoltre, le percentuali di riciclaggio delle lattine superano quelle di altri imballaggi, il che le rende una scelta ideale in un mondo sempre più attento all’ambiente.
La Giornata Mondiale della Lattina celebra anche il design innovativo e creativo che sta alla base di queste confezioni. Dal design retrò alle lattine moderne con finiture lucide o opache, l’aspetto visivo gioca un ruolo importante nell’attrarre i consumatori. I marchi di tutto il mondo investono nella creazione di lattine uniche, che non solo svolgono una funzione pratica, ma raccontano anche storie attraverso la grafica e i colori.
In questa data vengono organizzate diverse attività in tutto il mondo, come campagne di riciclaggio, mostre di design di lattine e workshop educativi sull’importanza del riciclaggio.
Inoltre, molti marchi colgono l’occasione per lanciare edizioni speciali dei loro prodotti in lattina, sottolineando il loro impegno per la sostenibilità. L’industria delle lattine continua a innovare con lo sviluppo di nuovi materiali, design più leggeri e processi di riciclaggio migliorati. Queste iniziative fanno sì che la lattina continui a essere un pilastro fondamentale nella transizione verso un modello di economia circolare. È l’imballaggio più facile ed economico da riciclare e rappresenta la vera alternativa alla plastica monouso.