Il riutilizzo delle lattine di alluminio può rappresentare una grande opportunità economica. Oltre a poter creare prodotti completamente sostenibili, il riciclo di queste lattine contribuisce ad aumentare i tassi di riciclaggio, a sostenere le politiche di Responsabilità Estesa del Produttore e altri sistemi responsabili, e persino a consentire l’implementazione di sistemi di raccolta innovativi e convenienti per i consumatori.


Inoltre, si può evidenziare come beneficio anche l’investimento nella creazione di infrastrutture ecologiche per promuovere il riciclaggio e non limitarlo alla sola raccolta. È importante educare i consumatori su cosa significhi essere una società veramente sostenibile, nonché misurare in modo accurato e trasparente l’impatto di prodotti che possono essere infinitamente riciclabili.


La vera circolarità consiste nel recuperare e riutilizzare costantemente i materiali senza sprecare nulla nel processo. “In Ball stiamo appena iniziando il viaggio verso una nuova economia sostenibile. Il nostro obiettivo è collaborare con i fornitori, i clienti, i governi e le altre parti interessate per raggiungere questo obiettivo”, ha dichiarato la multinazionale.


Si sta lavorando per creare un piano globale per il riciclaggio che contribuisca a ridurre le emissioni di carbonio e a raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette e un aumento massimo di 1,5 gradi Celsius nell’industria. Si cercherà inoltre di promuovere politiche per raggiungere un tasso di recupero dell’alluminio riciclato del 90%.


“Collaborare con i nostri partner della catena di fornitura per raggiungere una media dell’85% di contenuto riciclato nelle lattine per bevande in alluminio”. Oggi la crisi dell’inquinamento causato dagli imballaggi si aggrava ogni giorno di più. Noi di Ball ci impegniamo ad adottare misure per passare a un’economia circolare in cui i materiali possono essere utilizzati ripetutamente per ridurre l’impatto ambientale, hanno aggiunto.