Nel mondo di oggi, la tecnologia è diventata uno strumento essenziale per semplificare la vita delle persone. Sempre più aziende si sforzano di essere inclusive e di raggiungere tutti i consumatori, compresi quelli con disabilità visive.


A questo proposito, la microstampa Braille è emersa come una tecnica innovativa che consente di comunicare direttamente con le persone non vedenti e ipovedenti. Grazie all’uso di punti in rilievo, questa tecnologia offre un mezzo efficace per trasmettere informazioni tattili e rendere accessibili prodotti e imballaggi.
In questo articolo analizzeremo il funzionamento della microstampa braille, i suoi vantaggi e la sua importanza sul mercato. La tecnologia di microstampa Braille ha rivoluzionato il modo in cui le aziende possono raggiungere i consumatori ipovedenti. Grazie a questa tecnica innovativa, è ora possibile stampare messaggi in rilievo su superfici come le lattine di cibo e bevande, permettendo a queste persone di leggere e identificare i prodotti stessi.


La microstampa Braille funziona creando piccoli punti in rilievo su una superficie, seguendo il sistema tattile dell’alfabeto Braille. Questi punti sono posizionati strategicamente per formare lettere e numeri, consentendo alle persone ipovedenti di leggerli al tatto.

Questa tecnologia offre numerosi vantaggi sia per le aziende che per i consumatori. Da un lato, fornisce ai marchi un modo efficace per comunicare con questo specifico segmento di mercato e mostrare il loro impegno per l’inclusione. Inoltre, la disponibilità di informazioni in Braille direttamente sulla confezione del prodotto facilita l’esperienza d’acquisto degli ipovedenti.


D’altra parte, i consumatori traggono vantaggio anche dal fatto di poter accedere facilmente a tutte le informazioni rilevanti su un prodotto senza doversi affidare completamente a terzi o ad applicazioni mobili specializzate. Questo permette loro di avere maggiore autonomia e indipendenza nella spesa quotidiana. La microstampa Braille ha applicazioni potenziali che vanno oltre il settore alimentare e può essere utilizzata anche su altri prodotti, come farmaci o cosmetici. Tuttavia, ci sono ancora grandi sfide da superare per ottenere un’implementazione massiccia ed efficiente di questa tecnologia.


Uno dei principali vantaggi della goffratura braille è la sua capacità di rendere i prodotti accessibili e inclusivi. Incorporando il sistema di scrittura tattile utilizzato dalle persone non vedenti o ipovedenti, si offre loro un ulteriore modo per accedere alle informazioni chiave sui prodotti.
Inoltre, questa tecnologia consente alle aziende di soddisfare i requisiti legali ed etici relativi all’accessibilità. In molti Paesi, le leggi e i regolamenti richiedono che i prodotti siano correttamente etichettati per garantire un accesso equo a tutti i consumatori.


Un altro importante vantaggio della goffratura braille è la sua durata e resistenza all’usura. Grazie a tecniche di stampa avanzate, il Braille stampato su imballaggi o etichette ha una lunga durata di conservazione, essenziale per garantire la leggibilità del prodotto per tutta la sua durata.


Inoltre, l’uso della goffratura Braille può essere un fattore di differenziazione e generare un’immagine positiva per i marchi. Dimostrare un impegno reale per l’inclusione può aiutare a costruire una solida reputazione tra i consumatori socialmente consapevoli e a promuovere valori aziendali positivi.


Una delle applicazioni più comuni della goffratura Braille è quella su imballaggi ed etichette di prodotti. Le lattine per alimenti e bevande sono un esempio perfetto di come questa tecnologia possa essere utilizzata per rendere le informazioni accessibili a tutti. Grazie alla microstampa, i non vedenti possono identificare facilmente il contenuto di una lattina senza bisogno di assistenza esterna. Un’azienda che ha già fatto il grande passo è Eviosys: con un micro-rilievo che dice “Scansionami” in braille e in combinazione con un codice QR, i marchi possono offrire un’esperienza di acquisto e di utilizzo inclusiva con informazioni sui prodotti, raccomandazioni, indicazione degli allergeni, rete di assistenza e notifiche audio automatiche.


Una delle sfide principali è l’accessibilità economica. Il processo di microstampa Braille può essere costoso, il che potrebbe limitarne l’adozione di massa da parte delle aziende. È necessario trovare modi più efficienti ed economici per produrre imballaggi braille, in modo che siano accessibili sia alle grandi aziende che alle piccole imprese.


Un’altra sfida importante è la sensibilizzazione e l’educazione al Braille. Nonostante il riconoscimento diffuso del linguaggio tattile, molte persone non sanno ancora come leggerlo o interpretarlo correttamente. Promuovere l’alfabetizzazione Braille e favorire una maggiore comprensione tra la popolazione sono passi fondamentali per garantire che la microstampa Braille sia davvero efficace e utile.


Inoltre, c’è una sfida logistica legata alla produzione e alla distribuzione di massa di imballaggi in rilievo Braille. Gli stabilimenti di produzione devono adattarsi e investire in macchinari in grado di eseguire questo tipo specifico di stampa specializzata. Inoltre, è necessaria una catena logistica adeguata per garantire che questi prodotti arrivino senza problemi nelle mani del consumatore finale.


In conclusione, la tecnologia di microstampa braille si è dimostrata uno strumento prezioso per raggiungere i consumatori ipovedenti. D’altra parte, i marchi che utilizzano questa tecnologia traggono vantaggio dall’ampliamento del loro mercato di riferimento e dalla dimostrazione del loro impegno per l’uguaglianza e la diversità.
Tuttavia, l’uso diffuso della microstampa braille deve ancora affrontare sfide significative. L’investimento iniziale può essere elevato e molte aziende non hanno familiarità con questa tecnologia. Inoltre, è necessario garantire che le dimensioni del testo siano adeguatamente leggibili al tatto e che rimangano intatte durante il processo logistico.


La disabilità visiva e la cecità colpiscono 2,2 miliardi di consumatori in tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2022 Eviosys ha investito in una nuova macchina da stampa per aumentare la capacità di scrivere istruzioni in braille con la tecnologia della microstampa.